![]() |
ISSUE
412
|
greenplanner.it
C’è un team italiano al lavoro per definire i requisiti professionali per alcune figure ritenute chiave dell’economia circolare: è quello che fa capo a Carlo Brondi, ricercatore Cnr – Stiima, che è l’Institute of Intelligent Industrial Technologies and Systems for Advanced Manufacturing National Research Council.
La metodologia scelta è arrivare a formulare una Prassi di riferimento Uni/PdR, che significa arrivare a produrre un primo riferimento, anche volontario, ma in grado di definire i requisiti professionali per alcune figure ritenute chiave dell’economia circolare. Volontario, ma scientifico.
“Stiima-Cnr ha proposto il progetto con Enea, che è co-proponente del progetto e che svolge un ruolo centrale grazie alla sua esperienza nell’ambito delle tecnologie sostenibili e dell’innovazione per l’economia circolare – spiega Brondi – Questa partnership garantisce un approccio robusto e scientificamente validato.
A supportare lo sviluppo del progetto, ci sono altre realtà fondamentali. Oltre i proponenti altri esperti di economia circolare (esperti da realtà come Ucimu, Gruppo Cs e Eco-innovazione) forniscono un collegamento diretto con il mondo industriale, garantendo che la Prassi risponda anche alle esigenze delle imprese produttive e ai principi normativi dell’economia circolare.
Randstad, Ambiente & Lavoro e Formaimpresa inoltre contribuiscono con la loro esperienza nella formazione e nel mercato del lavoro, aiutando a comprendere come integrare queste figure professionali nelle dinamiche occupazionali attuali e nei percorsi formativi esistenti.
La prassi di riferimento sarà allineata con tutti i documenti normativi sull’economia circolare già disponibili. Tutto questo avviene all’interno del quadro della normazione tecnica volontaria Uni, un contesto riconosciuto e affidabile per la creazione di standard applicabili e validi a livello nazionale e internazionale“.
Le figure professionali su cui si sta concentrando il team
Manager dell’Economia Circolare (Circular economy manager -Cem)
Coordina le strategie di economia circolare all’interno di un’organizzazione, definendo piani operativi, gestendo i progetti e favorendo l’integrazione della sostenibilità e della circolarità nei processi aziendali.
Progettista di Soluzioni Integrate (Integrated sustainability planner)
Sviluppa prodotti e servizi in ottica sostenibile, integrando criteri di ecodesign, riduzione dell’impronta ambientale e gestione dei materiali lungo il ciclo di vita.
Analista dell’Impronta Ambientale (Footprint analyst)
Misura e valuta l’impatto ambientale di prodotti, processi e servizi, applicando metodologie come il Life Cycle Assessment (Lca) e sviluppando strategie di riduzione delle emissioni e degli impatti ambientali.
Responsabile Logistica Circolare (Circular logistics manager)
Implementa strategie logistiche sostenibili, ottimizzando i flussi di materiali e riducendo sprechi attraverso modelli di gestione circolare.
“Nelle aziende mancano le figure intermedie capaci di tradurre le strategie di sostenibilità in azioni concrete e misurabili – è il punto di partenza sottolineato da Brondi – Oggi, mentre le imprese si stanno aprendo sempre più al paradigma dell’economia circolare, esiste un vuoto tra chi definisce le strategie e chi le mette in pratica.
Inoltre le iniziative di formazione seguono approcci non standardizzati e questo può creare confusione. Per colmare questo divario stiamo lavorando alla definizione di una Prassi di Riferimento (Uni/PdR), ovvero un documento pre-normativo e sperimentale, pensato per fornire un linguaggio comune e linee guida condivise su ruoli, competenze e responsabilità. Dopo una analisi delle diverse figure e una analisi della rilevanza attesa in ambito organizzativo ci si è focalizzati su quattro figure professionali chiave“.
Possiamo spiegare nel dettaglio la metodologia che state applicando? La metodologia che stiamo applicando per sviluppare questa Prassi di Riferimento si basa sul coinvolgimento diretto dei diversi stakeholder.
La logica alla base è semplice: per definire profili professionali realmente utili e riconoscibili, è fondamentale ascoltare chi opera nei diversi settori coinvolti e le loro esigenze e dall’altro mantenere una aderenza con lo stato dell’arte.
Il percorso è iniziato con un confronto tra i partner del progetto, per identificare le reali esigenze legate all’economia circolare. Il contributo di ricercatori, aziende, esperti di formazione e rappresentanti del mercato del lavoro è stato cruciale per delineare le figure professionali chiave.
Adesso si sta passando alla fase di lavoro collaborativo, in cui i contenuti della Prassi vengono discussi e perfezionati attraverso incontri periodici. In generale ogni azione che permette di raccogliere feedback da parte di un pubblico più ampio e di adattare il documento alle esigenze emergenti rafforza l’iniziativa offrendo così alle organizzazioni uno strumento pratico e immediatamente utilizzabile.
Che tempi di rilascio prevedete?
Il percorso di sviluppo di questa Prassi di Riferimento è scandito da tappe precise. La prima riunione del tavolo tecnico è già avvenuta e il tavolo degli esperti si è insediato.
L’obiettivo è completare tutto il processo, comprese le fasi di stesura, revisione e consultazione pubblica, entro settembre 2025. In meno di un anno, quindi, contiamo di avere un documento ufficiale, pronto per essere adottato dalle imprese e dai professionisti del settore.
L’adozione di una Prassi di Riferimento Uni ci permette di procedere con tempi ridotti rispetto a quelli richiesti per una norma tecnica tradizionale, garantendo però rigore metodologico e autorevolezza.
M.Cristina Ceresa
Photo: freepik
Rassegna del 07 Marzo, 2025 |
13 di 18 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|