La Newsletter di ESO
ISSUE 412

La “tecnomassa” supera la biomassa

La massa delle strutture prodotte dall'uomo è ormai diventata maggiore della massa di tutti i viventi presenti sulla Terra. Scopritelo in questa infografica interattiva.

focus.it

La “tecnomassa” supera la biomassa

La massa di tutti gli organismi viventi sulla Terra, dai batteri a  elefanti e sequoie, è enorme: 1.100 Gt (gigatonnellate, ovvero miliardi di tonnellate), contando il peso di tutti gli organismi esclusa l'acqua. Ma la massa di ciò che ha creato l'uomo è arrivata a superarla, con un peso totale di 1.300 Gt. 

 

Lo mostra l'infografica animata sopra/sotto, creata da Brice Ménard, fisico della Johns Hopkins University, e da Nikita Shtarkman, informatico e artista. Nel progetto BioCubes.net raffigurano le masse dei viventi e dei materiali di produzione umana come cubi di cui si può confrontare la dimensione.

 

Piccoli, ma tanti

 

Tra i regni dei viventi, le piante sono il grosso della biomassa con 900Gt; i batteri, minuscoli ma numerosi e presenti in tutti gli ambienti, pesano 140 Gt. Poi vengono funghi (24 Gt), microorganismi come archei (14 Gt) e protisti (8 Gt), infine gli animali (5,2 Gt). I virus (0,2 Gt), composti di materiale organico, ma considerati al di fuori dei regni dei viventi, hanno un minimo contributo alla biomassa. Tra gli animali, andando nel dettaglio, dominano gli artropodi marini (tra cui i crostacei, per esempio) con 1,8 Gt e i pesci con 1,4 Gt. Gli umani sono "solo" 0,12 Gt, comunque circa 10 volte più della massa di tutti i mammiferi terrestri (0,014 Gt). 

 

La massa dei materiali prodotti dall'uomo, dai mattoni all'asfalto al ferro, è comunque maggiore della biomassa e come si vede nell'infografica il grosso di ciò che esiste ora si è accumulato dal 1900 in avanti.

 

Giovanna Camardo

 

Photo: designed by Ménard & Shtarkman
Johns Hopkins University

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 07 Marzo, 2025

13 di 18 della rassegna...

Biodiversità, la Cop16 bis si chiude con un accordo parziale

valori.it

La “tecnomassa” supera la biomassa

focus.it

Europa e Sostenibilità: le aziende benefit italiane tirano dritte

greenplanner.it

Lavori green, il manager del riciclo: “Così trasformiamo in farina i rifiuti alimentari”

repubblica.it

Ambiente, 6 italiani su 10 conoscono l'impatto delle loro scelte

inabottle.it

Ambiente, giovani preoccupati ma boomer più concreti

ilsole24ore.com

Crisi climatica: oltre 100 bambini sotto i 5 anni muoiono ogni giorno in Asia Orientale e nel Pacifico per cause legate all’inquinamento

tpi.it

Ecco i requisiti professionali delle figure chiave dell’economia circolare

greenplanner.it

Lombardia, settore tessile: accordo quadro per la circolarità

reteambiente.it

La corsa all’oro delle banche centrali ha un prezzo nascosto per il Pianeta

valori.it

Un batterio geneticamente modificato aiuta a riciclare il nylon (e ne ricava biopolimeri)

focus.it

La dodicesima edizione del Bando Conai per l’ecodesign degli imballaggi

macplas.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022