![]() |
ISSUE
321
|
greenplanner.it
Abbiamo sentito parlare tanto del Piano nazionale ripresa e resilienza (Pnrr), ma abbiamo provato a leggerlo? Per prima cosa salteranno all’occhio sigle e acronimi mai sentiti prima. Eccoli, con le loro spiegazioni
Il Pnrr – come lo definisce il documento di 269 pagine redatto dal Governo – è parte di un’ampia e ambiziosa strategia che ha l’obiettivo di rendere il nostro Paese più moderno, in vista delle sfide imposte all’economia, all’ambiente e alla società dalla ripartenza dopo la crisi sanitaria.
Il Governo, con questo documento, ha delineato le linee di azione, di cambiamento e di sviluppo che dovranno servire ad aggiornare le strategie nazionali in tema di sviluppo e mobilità sostenibile; ambiente e clima; idrogeno; automotive; filiera della salute.
Ma abbiamo mai provato a leggere il documento? Ebbene, chi l’ha fatto avrà notato l’utilizzo di sigle e acronimi che vanno spiegati. E lo facciamo in questo articolo, per dare modo agli interessati, di capire meglio la portata del documento (consultabile online).
Sigle e acronimi del Pnrr
Adr – Alternative Dispute Resolution (Risoluzione alternativa delle controversie)
Afam – Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica
Almp – Active Labour Market Policy (Politica attiva del mercato del lavoro)
Amr – Alert Mechanism Report (Relazione sul meccanismo di allerta)
Anac – Autorità Nazionale Anticorruzione
Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Anpal – Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro
Ansp – Air Navigation Service Provider (Fornitori di servizi di navigazione aerea)
Arera – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
Avr – Alta Velocità di Rete
Bei – Banca Europea per gli Investimenti
Bes – Benessere Equo e Sostenibile
Cam – Criteri Ambientali Minimi
Cge – Computational General Equilibrium models (Modelli computazionali di equilibrio generale)
Ciae – Comitato Interministeriale per gli Affari Europei
Cigs – Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria
Cipe – Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica
Cmr – Convention relative au contrat de transport international de marchandises par route (Convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada)
Cot – Centrale Operativa Territoriale
Csr – Country Specific Recommendations (Raccomandazioni specifiche per paese)
Deh – Digital Education Hub (Centro di educazione digitale)
Desi – Digital Economy and Society Index (Indice di digitalizzazione dell’economia e della società)
Dis-Coll – Indennità di Disoccupazione per co.co.co
Dnsh – Do No Significant Harm Principle (Principio di non arrecare danni significativi)
Dpo – Dipartimento per le Pari Opportunità
Eige – European Institute for Gender Equality (Istituto europeo per l’uguaglianza di genere)
Epsas – European Public Sector Accounting Standards (Standard europei per la contabilità del settore pubblico)
Erc – European Research Council (Consiglio europeo della ricerca)
Erp – Enterprise Resource Planning (Pianificazione delle risorse d’impresa)
Ets – Emission Trading Scheme (Sistema di scambio di quote di emissioni)
Fad – Formazione a Distanza
Fec – Fondo Edifici di Culto
Fer – Fonti di Energia Rinnovabile
Fia – Fondo Investimenti per l’Abitare
Fsc – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione
Fse – Fascicolo Sanitario Elettronico
Gec – General Escape Clause (Clausola di salvaguardia generale)
Ghg – Greenhouse Gas (Gas clima-alterante)
Gol – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori
Gse – Gestore Servizi Energetici
Ibl – Inquiry Based Learning (Apprendimento basato sull’indagine)
IeFp – Istruzione e Formazione Professionale
Ifel – Istituto per la Finanza e l’Economia Locale
Inapp – Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche
Indire – Istituto Nazionale Documentazione, Innovazione, Ricerca Educativa
Invalsi – Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione
Ipcei – Important Projects of Common European Interest (Importanti progetti di comune interesse europeo)
Ipsas – International Public Sector Accounting Standards (Standard internazionali per la contabilità del settore pubblico)
Irccs – Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Its – Istituti Tecnici Superiori
Ivc – Identificazione, Validazione e Certificazione delle competenze
Jtf – Just Transition Fund (Fondo per la Transizione Giusta)
Mef – Ministero dell’Economia e delle Finanze
Mims – Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
Mip – Macroeconomic Imbalances Procedure (Procedura sugli squilibri macroeconomici)
Mise – Ministero dello Sviluppo Economico
Mitd – Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale
Mite – Ministero della Transizione Ecologica
MiTur – Ministero del Turismo
Mooc – Massive Open Online Course (Corso online aperto e di massa)
Msca If – Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowship (Borsa di ricerca individuale Marie Skłodowska-Curie)
Mur – Ministero dell’Università e della Ricerca
Naspi – Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego
Neet – Not in Education, Employment or Training (Giovane non impegnato nello studio, nel lavoro o nella formazione)
Ngeu – Next Generation Eu
Nito – Nuove Imprese a Tasso zero
Nzeb – Nearly Zero Energy Building (Edificio a costo energetico quasi zero)
Ocse – Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico
Omt – Obiettivi di Medio Termine
Pes – Public Employment Service (Centro per l’impiego)
Pfte – Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica
Pln – Piattaforma Logistica Nazionale
Pniec – Piano Nazionale Integrato Energia e Clima
Pnr – Programma Nazionale Ricerca
Pnrr – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
PoC – Proof of Concept (Prova di fattibilità)
Prin – Progetti di Rilevante Interesse Nazionale
Psn – Polo Strategico Nazionale
Ptf – Produttività Totale dei Fattori
Pua – Provvedimento Unico in materia Ambientale
Qfp – Quadro finanziario pluriennale
Quest – Quarterly European Simulation Tool (Strumento europeo di simulazione trimestrale)
Raee – Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
RdC – Reddito di Cittadinanza
React-Eu – Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe (Pacchetto di assistenza alla ripresa per la coesione e i territori d’Europa)
Red – Radio Equipment Directive (Direttiva europea per le apparecchiature radio)
Rfi – Rete Ferroviaria Italiana
Rgs – Ragioneria Generale dello Stato
Ripam – Progetto di riqualificazione delle pubbliche amministrazioni
Rrf – Recovery and Resilience Facility (Dispositivo per la ripresa e la resilienza)
Sam – Social Accounting Matrix (Matrice di contabilità sociale)
Sdgs – Sustainable Development Goals (Indicatori di sviluppo sostenibile)
SeP – Sport e Periferie
Sna – Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Snit – Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti
Srl – Societal Readiness Level (Grado di maturità della società)
Suap – Sportello Unico per le Attività Produttive
Sue – Sportello Unico per l’Edilizia
Sure – Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency (Strumento di sostegno per attenuare i rischi di disoccupazione in un’emergenza)
Ten-T – Trans-European Transport Network (Rete di trasporto transeuropea)
Tfp – Total Factor Productivity (Produttività totale dei fattori, Ptf)
Tlc – Teaching and Learning Centre (Centro per l’insegnamento e l’apprendimento)
Tne – Transnational Education (Istruzione transnazionale)
Trl – Technology Readiness Level (Grado di maturità tecnologica)
Upi – Unione delle Province d’Italia
Utm – Unmanned Traffic Management System (Sistema digitale di gestione del traffico)
Via – Valutazione di Impatto Ambientale
Weee – Waste from Electrical and Electronic Equipment (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, Raee)
Zes – Zone Economiche Speciali
Photo: Ulrike Leone
Rassegna del 09 Luglio, 2021 |
17 di 22 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|