![]() |
ISSUE
321
|
peopleforplanet.it
A incidere negativamente a livello globale è la Cina, dove l’energia sporca invece è salita
Il 2020 è stato l’anno in cui l’Europa ha prodotto energia elettrica più dalle rinnovabili che dai combustibili fossili. Un risultato straordinario che in parte si deve anche al modo in cui la domanda di energia si è modificata per via della pandemia.
Secondo i dati Eurostat, pubblicati il 29 giugno, la produzione di energia elettrica da combustibili fossili ha infatti continuato a diminuire, registrando il punto più basso: da 1.226.156 GWh nel 1990 (con un picco di 1.584.005 GWh nel 2007) a 1.133.402 GWh nel 2019 e 1.022.589 GWh stimati per il 2020 (con dunque un ulteriore calo de 9,8% rispetto al 2019).
Di segno opposto l’andamento delle rinnovabili: Si è passati dai 303.279 GWh del 1990 ai 979.866 GWh nel 2019, per poi salire ancora a 1.052.582 GWh nel 2020, ovvero 29.994 GWh in più rispetto alla produzione di elettricità da combustibili fossili.
Ma i combustibili fossili resistono
Molti però invitano alla cautela. Oltre al rimbalzo che potrebbe verificarsi con la ripresa post crisi pandemica, ci sono elementi che dimostrano come l’abbandono dei combustibili fossili sia tutt’altro che totale.
La Germania ad esempio ha iniziato a testare il nuovo gasdotto Nord Stream 2 che raddoppia la precedente condotta proveniente dalla Russia con l’obiettivo di rendere Berlino hub europeo per il gas. E sebbene il risultato europeo del 2020 rimanga comunque positivo, inedito, il peso dell’Europa sul totale delle emissioni nocive globali è modesto, circa l’8%, contro, ad esempio il 15% gli Stati Uniti.
L’energia sporca della Cina
A incidere negativamente a livello mondiale è soprattutto la Cina, l’unica economia del G20 dove la quota di carbone non cala. Anzi: Nel 2015 generava il 44% dell’elettricità da carbone al mondo. Nel 2020 ha toccato il 53%.
Stela Xhunga
Photo by Science in HD on Unsplash
Rassegna del 09 Luglio, 2021 |
17 di 22 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|