![]() |
ISSUE
323
|
greenplanner.it
Come capire se un investimento è veramente green? Attraverso un indicatore di sostenibilità, imparziale e trasparente che ci consenta di valutare ed evitare di mettere il nostro denaro a disposizione di aziended che non sono attente all’ambiente e che fanno greenwashing.
L’Indicatore di Sostenibilità d’Investimento (Isi) è un indice creato ad hoc per dare un’indicazione chiara agli investitori finanziari attenti alla sostenibilità: è stato ideato da Ener2Crowd.com, piattaforma di lending crowdfunding ambientale ed energetico, recentemente selezionata dalla Banca d’Italia tra 21 soluzioni inviate da 25 Paesi europei per la sfida della finanza green e sostenibile.
Come funziona il nuovo indice di sostenibilità d’investimento
Analizzando i dati relativi agli investimenti effettuati sulla sua piattaforma, concentrandosi sui capitali raccolti e allocati, sulla tipologia degli investimenti realizzati, sull’ammontare dei flussi di cassa impiegati per acquistare, mantenere o implementare immobilizzazioni operative (capex progetti) e sui benefici ambientali generati, Ener2Crowd ha individuato il valore ottimale per poter definire un investimento green.
L’Intensità Sostenibile d’Investimento – Isi, Investment Sustainable Intensity – è stata declinata su base annuale come quantità ideale di emissioni di CO2 che ogni anno un euro investito in prodotti finanziari green debba contribuire a ridurre.
Da qui l’indicatore totale derivato (Isi totale), definito come quantità ideale totale di emissioni di CO2 che un’iniziativa green debba contribuire a ridurre per ogni euro ricevuto.
I valori medi riscontrati da Ener2Crowd per l’Italia sono pari a 0,74kgCO2/€ di Isi e di 13,46kgCO2/€ di Isi totale.
Le iniziative con l’Isi più alto rispetto a questi valori sono proprio quelle che permettono di sostituire alle fonti fossili impianti per la generazione distribuita di energia elettrica da rinnovabili, come il solare fotovoltaico, o di implementare interventi di efficientamento energetico, fondamentali per sostenere una crescita sostenibile dell’economia del Paese.
I nuovi indicatori sviluppati da Ener2Crowd sono fondamentali per capire quanto della nostra economia debba cambiare. Oggi, ogni euro di ricchezza prodotta nel nostro Paese produce 0,267kgCO2 ogni anno.
L’obiettivo al 2030 è di raggiungere un Pil del 27% superiore a quello 2020, superando i 2mila miliardi di euro contenendo il volume di emissioni di CO2 legate ai consumi economici a un livello del 29% inferiore, quindi sotto le 297MtonCO2.
“Questo significa che la nostra economia deve quasi dimezzare (-44%) i propri impatti ambientali in termini di emissioni di CO2. Maggiore sarà la crescita economica, maggiore dovranno essere i nostri sforzi per ridurne la carbon intensity e rispettare gli obiettivi che ci siamo dati come Paese. Creare una finanza green, partecipata e condivisa al servizio della green economy è fondamentale per alimentare la macchina trasformativa“ commenta Niccolò Sovico, ceo, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd.com.
Se gli investimenti finanziari si focalizzassero esclusivamente su opportunità con un Indicatore di Sostenibilità d’Investimento elevato alla transizione energetica sostenibile basterebbero circa 16,5 miliardi di euro ogni anno fino al 2030, circa lo 0,7% della ricchezza liquida degli italiani.
Photo: Tumisu da Pixabay
Rassegna del 06 Agosto, 2021 |
14 di 19 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|