![]() |
ISSUE
327
|
Può una nave che è costata un miliardo di dollari, lunga 337 metri, che stazza 185mila tonnellate e trasporta fino a 6554 passeggeri in 2612 cabine ed è spinta da 4 motori Caterpillar essere considerata green? Costa Crociere scommette di sì. E così ad uno degli ultimi giganti in servizio, la Smeralda, affianca un secondo colosso, la Toscana, che entrerà a far parte operativamente della flotta a fine anno. Cosa hanno in comune? entrambe sono alimentate a Gnl, gas naturale liquefatto: e con questa caratteristiche le navi della flotta saranno presto complessivamente cinque su dodici. Dei progetti di Costa Crociere ne parla a Dubai, all'interno dell'Expo 2020, Mario Alovisi, vice presidente della divisione Revenue, Itinerary and Transportation. "Le navi - dice - sono destinate ormai ad avere un futuro fatto di carburanti diversi e sempre meno inquinanti. Quelle da crociera poi sono le più attente al problema, perché la clientela che sale a bordo vuole comportamenti virtuosi ed è attenta all'ambiente. Ora il Gnl, che permette di abbattere le emissioni di CO2 del 90%, in futuro magari l'idrogeno".
Una nave da crociera è una città galleggiante, c'è anche un problema di spreco energetico ed alimentare.
"Sul secondo fronte - dice Alovisi - stiamo facendo moltissimo. Niente viene sprecato: ogni cosa è consumata e se non lo è viene dirottata verso Ong o enti di assistenza, come la Comunità di Sant'Egidio. Sul fronte dell'energia invece stiamo facendo passi avanti con l'installazione di pannelli solari a bordo e nelle intese con i porti, che si attrezzano adesso con impianti elettrici in gradi di rifornire di corrente la nave senza che questa debba tenere i motori accesi. È un processo che accelera: da metà ottobre anche Glasgow, dove si tiene la Cop26, avrà la sua banchina elettrificata. Ma ci sono ancora tanti problemi in paesi dove i porti sono molto arretrati, soprattutto all'estero".
In concreto cosa fa una nave da crociera per l'ambiente?
"Molto di più di quanto possa possa sembrare. Intanto le nostre navi e i comandati sono impegnati nella segnalazione di tutto quello che incontrano e che ritengono ambientalmente scorretto, come ostacoli e rifiuti. Poi le crociere aiutano la difesa del territorio interno: le nostre crociere spingono il turismo verso l'entroterra. Crediamo nell'osmosi tra mare e borghi".
Fabio Bogo
Rassegna del 14 Ottobre, 2021 |
16 di 21 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|