![]() |
ISSUE
327
|
rinnovabili.it
Il programma carcerario “Lifecycle Project” punta al recupero di vecchie biciclette rottamate. I detenuti impareranno un mestiere dando loro nuova vita per poi donarle a medici, paramedici e bambini in condizioni disagiate.
In Inghilterra, un nuovo programma incoraggia i detenuti a riparare, riciclare e dare nuova vita a più di 900 biciclette. Biciclette che saranno date a personale ospedaliero e bambini provenienti da contesti difficili.
L’obiettivo è duplice: dare un mezzo di trasporto ecologico a molte persone e insegnare una professione ai detenuti, aiutandoli a reinserirsi nella società una volta scontata la pena. Infatti ricevono una qualifica ufficiale dopo aver seguito un corso specifico.
Soddisfatto il ministro della Giustizia di sua Maestà, Dominic Raab. “Il programma che dà una professionalità ai detenuti – spendibile una volta usciti – è fondamentale. E lo è per migliorare la propria vita e reinserirsi nella società. Il progetto “Lifecycle Project” (o “Ciclo della vita”, ndr) ha una base incredibilmente positiva e premia medici e paramedici che sono stati i nostri eroi durante la pandemia da Covid”.
Gli ha fatto eco il team del programma, che ha sottolineato quale sia l’ambizione del progetto messo in campo. “Creare una economia circolare aumentando la professionalità dei detenuti, aumentando le loro possibilità di impiego. Al tempo stesso, offrire dei trasporti sostenibili nelle comunità locali e promuovere la salute e il benessere nei lavoratori chiave”.
Questa iniziativa avrà sostenibili benefici a lungo termine, aiutando le persone a muoversi in maniera più salutare e senza emettere CO2. Non solo: ridurrà anche i rifiuti metallici delle biciclette, dato che saranno recuperate e portate a nuova vita.
Intanto si parla già di tempistica. Le prime biciclette donate da privati entreranno in prigione a fine ottobre mentre le prime consegne dei prodotti riciclati e pronti all’uso avverranno a fine novembre.
L’intero programma è gestito dal sistema carcerario britannico insieme a “Lifecycle Project”. Fino a questo momento, sono pronte al recupero circa 200 biciclette.
Andrea Barbieri Carones
Photo: Norbert Vennekötter
Rassegna del 14 Ottobre, 2021 |
16 di 21 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|