La Newsletter di ESO
ISSUE 329

Cop26: Cos’è l’ecofemminismo e come promuove la rivoluzione inclusiva

Donne e ambiente come soggetti delle stesse forze di oppressione. L’ecofemminismo lega queste due figure influendo sulle politiche internazionali.

lifegate.it

 Cop26: Cos’è l’ecofemminismo e come promuove la rivoluzione inclusiva

Dalle piazze fino alle sale dell’Onu, nel corso degli ultimi decenni i movimenti ecofemministi sono emersi a gran voce, chiedendo che l’inestricabile nesso tra genere e ambiente non venga più ignorato e condannando l’attuale modello economico a favore di alternative più inclusive e sostenibili.

 

Le origini e gli sviluppi dell’ecofemminismo

 

Coniato negli anni Settanta dalla poliedrica autrice Françoise d’Eaubonne nel suo libro “Le féminisme ou la mort”, il termine ecofemminismo indica una filosofia che evidenzia il nesso tra ecologia e femminismo, ponendo l’attenzione sull’intreccio dei rapporti di dominio che opprimono e violano con forza sia l’ambiente che la donna. Nel corso degli anni, questa relazione tra donne e ambiente è stata sviluppata da diverse pensatrici, dando vita a movimenti ecofemministi eterogenei e prospettive variopinte. Da Carolyn Merchant e Val Plumwood che proponevano una forte associazione tra la figura della donna e la natura, con un’idea di donna quale Madre della Terra, a Vandana Shiva che esaltava il legame tra donne e ambiente, quali vittime comuni del dominante modello di sviluppo neocolonialista, fino a Mary Fellow e Marilyn Waring, che tra la fine del 1980 e l’inizio degli anni 90’ presentavano la correlazione tra le diseguaglianze di genere e la degradazione ambientale sulla base del ruolo di riproduzione sociale rivestito dalla donna.

 

In Italia, il pensiero ecofemminista ha iniziato a diffondersi solo dopo Chernobyl. In seguito al disastro ambientale, molte donne, tra cui Laura Cima, principale esponente del movimento ecofemminista italiano, hanno avanzato istanze ecologiste all’interno di movimenti ambientalisti e femministi, dando così vita ad un femminismo ecologista che è riuscito ad accedere alla sfera istituzionale già con le elezioni regionali nella seconda metà degli anni Ottanta.

 

In ogni angolo del pianeta, nelle piazze e dentro le sale del potere

 

Tornando al livello globale, nonostante le critiche verso alcuni di questi e dei successivi filoni di pensiero, le varie correnti dell’ecofemminismo hanno marciato sotto la guida di valori e obiettivi comuni e, con la loro forza propositiva ed innovativa, hanno cavalcato l’onda femminista intersezionale di quegli anni promotrice dell’interconnessione di diverse forme di ineguaglianza e discriminazione, riuscendo nel 1992 a far sentire la propria voce all’interno della Conferenza Onu su ambiente e sviluppo di Rio de Janeiro e trovando ascolto anche nel 1995 alla Conferenza Onu sui diritti delle donne a Pechino, dove per la prima volta è stata assodata la necessità di promuovere e difendere in modo congiunto i diritti ambientali e i diritti delle donne. Nonostante questo significativo avanzamento, il pensiero ecofemminista si è in seguito affievolito per alcuni anni, per poi vigorosamente risorgere con il nuovo millennio e nuovi stimolanti dibattiti e pratiche. Ne sono esempi, le lotte ambientaliste di donne come Berta Cáceres, difensora honduregna che si è opposta alla costruzione di una diga sul fiume Gualcarque, considerato sacro dagli indigeni Lenca, e Wangari Maathai, fondatrice del Green Belt Movement, un’organizzazione non governativa che si occupa di riforestazione, conservazione ambientale e diritti delle donne in Kenya. Le loro storie si uniscono a quelle di moltissime altre donne e uomini che ancora oggi continuano a lottare per difendere i loro territori e i loro diritti.

 

Quale nesso tra genere e ambiente?

 

Ma qual è il profondo legame che unisce ecologia e femminismo? Quale relazione intercorre tra le donne e l’ambiente? L’ecofemminismo nutre le sue radici nella consapevolezza che le donne e la natura sono soggette alle stesse forze di oppressione: il sistema economico capitalista tramite la colonizzazione dei territori e l’estrazione delle risorse da un lato, e il patriarcato dall’altro, ha stabilito un sistema di dominazione, sfruttamento e violazione della terra e dei corpi e diritti delle donne. Questo attuale modello economico di sviluppo non incide solamente in modo diretto sull’ambiente, tramite il deterioramento dei terreni e l’eccessivo sfruttamento delle risorse volto all’arricchimento e alla conquista di capitale, bensì è responsabile anche dei cambiamenti climatici che stiamo sperimentando negli ultimi decenni. La crescita industriale ha portato ad un aumento senza precedenti della concentrazione di CO2 nell’atmosfera, provocando un innalzamento delle temperature globali e trasformazioni climatiche che richiedono oggi imminenti azioni di adattamento e mitigazione. La maggiore attenzione posta al tema a partire dagli Accordi di Parigi del 2015, ha risvegliato la consapevolezza degli effetti climatici non solo sull’ambiente, ma anche sulle comunità.

 

Michela Lonardi

 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 12 Novembre, 2021

22 di 27 della rassegna...

Così le imprese virtuose ci traghetteranno verso una nuova era

wisesociety.it

Transizione energetica e conservazione della biodiversità, Rotundo: “Abbiamo gli strumenti per affrontare queste sfide”

confagricoltura.it

La giustizia climatica s’è persa tra le strade di Glasgow

rinnovabili.it

AWorld, l’App selezionata dall’ONU come ‘manuale’ di vita sostenibile

biopianeta.it

Circolarità è partecipazione

economiacircolare.com

Cosa dobbiamo fare per contribuire al successo della COP 26

fondazionesvilupposostenibile.org

Sostenbilità: aziende e governi devono fare di più. Sentiment negativo sui social

nonsoloambiente.it

Cop 26, stop ai finanziamenti alle fossili entro il 2022: anche l’Italia firma l’accordo

lanuovaecologia.it

Ecodesign the future, comunicare la sostenibilità evitando il greenwashing si può

economiacircolare.com

Ecosistema Urbano 2021, crolla il trasporto pubblico, aumentano le auto circolanti

lanuovaecologia.it

Il mare è il grande assente di Cop26

wired.it

“Un piano per la sostenibilità”, per indagare il futuro del pianeta

inabottle.it

Apre in Brianza il Parco dell'Acqua

inabottle.it

Cop26: Cos’è l’ecofemminismo e come promuove la rivoluzione inclusiva

lifegate.it

COP26, Min. Cingolani: “Lo YOUTH4CLIMATE sarà permanente”

mite.gov.it

Agenda 2030: lo sviluppo sostenibile in 17 obiettivi

wisesociety.it

Un volo nello spazio di Bezos inquina come 1 miliardo di poveri in tutta la vita

tpi.it

Cop26, è il giorno dei giovani: protesta degli attivisti con Greta

tpi.it

Milano, così i rifiuti elettronici tornano materiali buoni: la catena del riciclo che salva l’ambiente

milano.corriere.it

Nasce la collana “PiGreco – clima, ambiente, salute” dedicata al giornalista scientifico Pietro Greco

greenreport.it

Cop26, Obama: 'Dalle isole l'allarme del disastro incombente'

ansa.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022