![]() |
ISSUE
329
|
confagricoltura.it
“Siamo reduci dal periodo più acuto della pandemia, periodo di grandi e rapidi cambiamenti della società, durante il quale l’agricoltura ha dimostrato la sua resilienza, riuscendo a rispondere alle nuove esigenze dei consumatori.” Lo ha detto il responsabile dell’area Sviluppo Sostenibile e Innovazione di Confagricoltura, Donato Rotundo, intervenendo al convegno dell’ISPRA “Oltre la crescita economica per la conservazione della biodiversità e la resilienza alimentare”.
“Oggi – ha aggiunto Rotundo - assistiamo ad un ripresa economica forte ed è importante, in questa fase, sviluppare tutti gli aspetti positivi emersi nel primo periodo pandemico, come appunto la resilienza del settore agricolo.” Rotundo ha ricordato quindi il ruolo chiave dell’agricoltura e dell’agroalimentare nell’economia del Paese, con i loro 538 mld di fatturato, i 3,6 milioni di lavoratori e i 2,1 mln di imprese.
“L’agricoltura è chiamata a svolgere un ruolo determinante anche nella transizione ecologica, energetica e digitale. - Ha inoltre sottolineato – Sul disaccoppiamento tra crescita economica e consumo di risorse siamo ottimisti: abbiamo le tecnologie e le possibilità per lavorare aumentando la produzione e al tempo stesso mitigando gli impatti ambientali”.
E di sostenibilità ambientale, economica e sociale Rotundo ha parlato, illustrando tre iniziative di Confagricoltura in questo ambito: AGRIcoltura 100, il progetto pluriennale di Confagricoltura con Reale Mutua, che rileva la sostenibilità delle aziende e ne monitora l’evoluzione negli anni successivi; Spighe Verdi, il programma promosso da FEE e Confagricoltura, che conferisce il riconoscimento ai Comuni rurali impegnati a promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio, la cura dell’ambiente e la difesa del paesaggio; “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, il bando promosso da Confagricoltura, Senior – L’età della saggezza Onlus e Reale Foundation per sostenere e promuovere progetti di agricoltura sociale. “Uno dei progetti vincitori dell’ultima edizione riguarda la nascita e lo sviluppo di un’intera filiera di produzione dell’olio, sull’isola di Gorgona, con il coinvolgimento dei detenuti dell’Istituto penitenziario dell’isola”.
“L’agricoltura – ha rimarcato Rotundo – ha già intrapreso la strada di uno sviluppo sostenibile: la riduzione delle emissioni, l’evoluzione dell’agricoltura biologica, la riduzione delle sostanze chimiche, solo per citare alcuni aspetti, sono risultati tangibili del percorso già avviato. Ora è pronta a proseguire verso il raggiungimento degli obiettivi internazionali ed europei al 2030 ed al 2050, guardando nello stesso tempo alla competitività delle imprese, alla tutela e salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio e alle esigenze della collettività.”
Infine Rotundo ha precisato come la sfida della produttività e della sostenibilità ambientale non possa essere vinta senza ricerca e innovazione. “Il ruolo di questi due elementi è indispensabile. Oggi in Italia abbiamo un autoapprovvigionamento al 78% in diminuzione e un valore aggiunto e una produttività stagnanti; per invertire questa rotta la chiave di volta è l’innovazione tecnologica. Come anche le sfide sul piano dei cambiamenti climatici e della sostenibilità ambientale possono essere meglio affrontate con il supporto dell’agricoltura di precisione, delle biotecnologie, della bioeconomia circolare e sostenibile e dell’efficientamento energetico con l’ulteriore sviluppo delle agroenergie.”
Photo: PIRO4D
Rassegna del 12 Novembre, 2021 |
22 di 27 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|