La Newsletter di ESO
ISSUE 334

CO2 nella cucina d’Europa, piatto per piatto

valori.it

CO2 nella cucina d’Europa, piatto per piatto

Cibo e crisi del clima, ormai lo sappiamo, sono indissolubilmente legati. E se è vero che dalla somma di miliardi di piccole azioni può derivare un effetto tangibile nella lotta ai cambiamenti climatici, c’è chi si è messo a calcolare la differenza di emissioni di CO2 equivalente correlata ad alcuni gesti quotidiani della popolazione europea. In particolare, alla ricetta di un piatto tradizionale della cucina dei diversi Paesi.

 

Da questa piccola indagine, diffusa dalla britannica Uswitch, società specializzata nella comparazione e proposta di offerte nella fornitura di energia e altri servizi, sono così emerse due classifiche. La prima relativa alle ricette più note della cucina del Vecchio Continente e la seconda relativa ad alcune pietanze tipiche del periodo di Natale. Tutte sono state messe in ordine per quantitativo di CO2 emessa per porzione, ovvero per il loro maggiore o minore contributo in termini di emissioni di gas a effetto serra.

 

Un’equa emissione di CO2 “alimentare” secondo l’Accordo di Parigi sul clima

 

Ma non è tutto. L’aspetto forse più interessante è che queste classifiche sono state elaborate grazie a una piattaforma che valuta i diversi ingredienti per quantità di emissioni. Il punto di riferimento, stabilito su parametri condivisi, è un valore di emissioni alimentari giornaliere considerato “equo”, a livello globale, di 3,05 kgCO 2 al giorno.

 

La piattaforma è uno strumento a disposizione di ciascuno di noi: tramite un semplice calcolatore online possiamo infatti analizzare l’impronta ecologica delle nostre ricette. Un gioco divertente. Ma anche lo spunto per importanti riflessioni sui nostri comportamenti individuali, pensando ovviamente ad una dieta più amica del clima. Magari capace di favorire l’adozione di modelli globali di produzione e consumo, non solo nel settore alimentare, maggiormente responsabili.

 

E ora andiamo in tavola, e buon appetito!

 

Corrado Fontana

 

 

Photo: Jörg Möller

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 21 Gennaio, 2022

17 di 22 della rassegna...

Effort Sharing Regulation, una multa per i paesi che sgarrano?

rinnovabili.it

Simulatori di guida e realtà virtuale. Pirelli, Politecnico e Fondazione rinnovano i Joint Labs

fondazionepolitecnico.it

Prevenire i tumori e proteggere l’ambiente attraverso l’alimentazione

meteoweb.eu

CO2 nella cucina d’Europa, piatto per piatto

valori.it

Mobilità urbana, cresce la disponibilità media di piste ciclabili in città

lanuovaecologia.it

“Strength through Unity”, il calcio europeo verso la sostenibilità

inabottle.it

Tassonomia: i tentativi di tingere di verde ciò che non lo è hanno le gambe corte

fondazionesvilupposostenibile.org

Scacco matto alle rinnovabili: senza cambiare le regole del gioco, in Italia niente impianti

greenreport.it

Dall’Ue stop alla plastica: alcune indicazioni del Papa per salvare l’ambiente

amedeolomonaco.it

Riduzione delle emissioni: con il digitale si arriva fino al 19%

greenplanner.it

Un ragazzo di Torino è in sciopero della fame contro i cambiamenti climatici

agi.it

Quanti rifiuti urbani si producono in Unione Europea?

arpat.toscana.it

Gli ultimi sette anni sono stati i più caldi di sempre: “Agire in fretta per evitare la catastrofe climatica”

tpi.it

L’impatto del riscaldamento globale sulla salute dei bambini è in aumento

rinnovabili.it

Plastic Tax, identikit e ritardi dell'imposta sulla plastica monouso

nonsoloambiente.it

Costa Concordia: dopo 10 anni bene il ripristino ambientale dei fondali marini

greencity.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022