![]() |
ISSUE
334
|
tpi.it
Gli ultimi sette anni sono stati i più caldi di sempre a livello globale, mentre le concentrazioni di anidride carbonica e metano continuano ad aumentare: è quanto emerge dai dati preliminari del rapporto annuale del Copernicus Climate Change Service dell’Unione Europea.
Secondo il report, l’anno che si è da poco concluso, il 2021, è stato “solo” il quinto anno più caldo mai registrato con la temperatura media che, secondo Copernicus, è stata superiore tra gli 1,1 C e gli 1,2 C rispetto a quella dell’era preindustriale (1850-1900), che viene utilizzata come riferimento per misurare il riscaldamento causato dai gas serra.
Tra gli ultimi sette anni, il 2021 è stato più caldo rispetto al 2015 e al 2018, mentre l’anno più rovente di tutti rimane il 2016. Secondo i dati, inoltre, nel 2021 si è registrata l’estate più calda con temperature simili già registrate nel 2010 e nel 2018.
A luglio sono stati registrate temperature record, con i 48,8 gradi raggiunti a Siracusa, la temperatura più alta mai registrata in Europa, mentre nello stesso mese si sono verificate precipitazioni piuttosto intense nell’Europa centro-occidentale, che hanno causato gravi inondazioni in Paesi quali Germania, il Belgio, il Lussemburgo e Paesi Bassi.
L’analisi dei dati preliminari dei dati satellitari, inoltre, rivela che le concentrazioni di gas serra nel 2021 hanno continuato ad aumentare.
“Le concentrazioni di anidride carbonica e metano continuano ad aumentare di anno in anno e non accennano a rallentare. Tali gas a effetto serra sono i principali responsabili del cambiamento climatico. Solo con sforzi decisi e sostenuti da dati di osservazione faremo la differenza nella nostra lotta contro la catastrofe climatica” ha dichiarato il direttore di Copernicus Atmosphere Monitoring Service, Vincent-Henri Peuch, commentando i dati ancora parziali del report. I dati definitivi, infatti, verranno pubblicati dal Copernicus Climate Change Service dell’Unione Europea nell’aprile del 2022.
Niccolò Di Francesco
Photo: Frauke Riether
Rassegna del 21 Gennaio, 2022 |
17 di 22 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|