La Newsletter di ESO
ISSUE 334

MiTE. Rinnovabili: al via la Commissione Tecnica PNRR PNIEC - Cingolani: "Passo avanti fondamentale per l'attuazione della transizione ecologica" - di Antonio Pergolizzi

mite.gov.it

MiTE. Rinnovabili: al via la Commissione Tecnica PNRR PNIEC - Cingolani:

Si è insediata martedì 18 gennaio la Commissione Tecnica PNRR PNIEC, l’organismo che svolgerà le funzioni di valutazione ambientale di competenza statale dei progetti compresi nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, di quelli finanziati a valere sul fondo complementare e dei progetti attuativi del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC).

 

“La Commissione rappresenta un passo avanti fondamentale per l’attuazione del PNRR e imprime un’ulteriore accelerazione in particolare nella realizzazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, indispensabili per il compimento della transizione ecologica”, afferma il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani che parteciperà all’insediamento.

 

La Commissione sarà presieduta da Massimiliano Atelli, al vertice da gennaio 2021 anche della Commissione Tecnica di verifica dell'impatto ambientale VIA VAS, proprio in un'ottica di garanzia di impiego di criteri di uniformità di giudizio sui dossier trattati dall'una e dall'altra Commissione.

 

L'organismo si comporrà di un massimo di quaranta esperti individuati nell'ambito del personale di ruolo delle amministrazioni statali e regionali, delle istituzioni universitarie, del Collegio nazionale delle Ricerche (CNR), del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente, dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e dell’Istituto superiore di sanità (ISS).

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 21 Gennaio, 2022

17 di 22 della rassegna...

Effort Sharing Regulation, una multa per i paesi che sgarrano?

rinnovabili.it

Simulatori di guida e realtà virtuale. Pirelli, Politecnico e Fondazione rinnovano i Joint Labs

fondazionepolitecnico.it

Prevenire i tumori e proteggere l’ambiente attraverso l’alimentazione

meteoweb.eu

CO2 nella cucina d’Europa, piatto per piatto

valori.it

Mobilità urbana, cresce la disponibilità media di piste ciclabili in città

lanuovaecologia.it

“Strength through Unity”, il calcio europeo verso la sostenibilità

inabottle.it

Tassonomia: i tentativi di tingere di verde ciò che non lo è hanno le gambe corte

fondazionesvilupposostenibile.org

Scacco matto alle rinnovabili: senza cambiare le regole del gioco, in Italia niente impianti

greenreport.it

Dall’Ue stop alla plastica: alcune indicazioni del Papa per salvare l’ambiente

amedeolomonaco.it

Riduzione delle emissioni: con il digitale si arriva fino al 19%

greenplanner.it

Un ragazzo di Torino è in sciopero della fame contro i cambiamenti climatici

agi.it

Quanti rifiuti urbani si producono in Unione Europea?

arpat.toscana.it

Gli ultimi sette anni sono stati i più caldi di sempre: “Agire in fretta per evitare la catastrofe climatica”

tpi.it

L’impatto del riscaldamento globale sulla salute dei bambini è in aumento

rinnovabili.it

Plastic Tax, identikit e ritardi dell'imposta sulla plastica monouso

nonsoloambiente.it

Costa Concordia: dopo 10 anni bene il ripristino ambientale dei fondali marini

greencity.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022