![]() |
ISSUE
337
|
greenplanner.it
Sarà perché ormai la quasi totalità dei turisti chiede opzioni di viaggio sostenibili, sarà perché chi viaggia green è disposto a spendere qualcosa in più pur di avere la garanzia che i suoi impatti sono ridotti e compensati, ma quello del turismo verde è ormai un trend evidente e in crescita. Sia dal lato della domanda, sia, ovviamente, da quello dell’offerta.
Sono sempre più numerose le strutture che, oltre a offrire esperienze all’insegna del bio e della sostenibilità, hanno adottato criteri progettuali e costruttivi tesi a ridurre al minimo i consumi di risorse e la produzione di rifiuti.
Il Bio-Hotel Stanglwirt è un resort incastonato sulle montagne del Tirolo, a pochi chilometri da Kitzbühel, che offre ai suoi clienti spazi per oltre 120.000 metri quadrati, di cui 12.000 di area benessere (1.000 per i più piccoli), con una fattoria-parco giochi per i bambini e una palestra dotata delle attrezzature più moderne.
L’offerta è poi arricchita da una Spa con trattamenti che utilizzano le piante coltivate nella struttura e quindi davvero a km0, da un maneggio, un campo da golf e da 14 campi da tennis, di cui 6 indoor.
Certificato bio fin dal 1980, lo Stanglwirt copre il 100% dei suoi consumi con energia prodotta da minicentrali idroelettriche e da un sistema di pompe di calore geotermiche abbinate a un impianto a biomasse.
L’attenzione all’ecologia è poi evidente fin nei dettagli: dalle docce a risparmio d’acqua alla biancheria in cotone bio, dall’impiego di detergenti biologici alla struttura realizzata in gran parte in legno, da oltre quarant’anni lo Stanglwirt concilia voglia di relax e rispetto per l’ambiente.
L’impegno verso la sostenibilità non riguarda solo le singole strutture, ma si estende anche a intere catene. Nh Hotel Group, multinazionale che gestisce compagnie alberghiere in Europa e negli Stati Uniti, è risultata la terza azienda alberghiera più sostenibile del mondo nel Sustainability Yearbook 2022, pubblicato anche quest’anno da Standard&Poor’s Global.
La ricerca ha esaminato 42 aziende del settore alberghiero e di queste solo 6 hanno soddisfatto i criteri per entrare in classifica. Tra queste, appunto, Nh Hotel Group, che dal 2008 ha ridotto le proprie emissioni di gas serra del 70% e dal 2010 ha aderito al Carbon Disclosure Project (Cdp), un’organizzazione indipendente che analizza le prestazioni ambientali delle aziende e i cui indicatori sono considerati un riferimento essenziale in tutto il settore.
Nei 56 alberghi presenti in 26 città del nostro Paese, la fornitura di energia elettrica è certificata 100% green e si pone grande attenzione alla riduzione dell’uso della plastica. Ancora, i tappi in sughero delle bottiglie vengono riutilizzati come isolante nella pavimentazione delle camere di tutte le strutture e l’illuminazione utilizza solo Led.
Una proposta per chi vuole godersi gli ultimi giorni di neve viene dal Bonfanti Design Hotel di Chienes, a pochi minuti dalle piste di di Plan de Corones.
Oltre allo sci, l’hotel punta molto sulla qualità della proposta enogastronomica, che valorizza la tradizione e le ricette tradizionali altoatesine, preparate con prodotti regionali sempre freschi e di stagione.
E dopo lo sci, relax completo con i bagni nelle due piscine (di cui una esterna riscaldata tutto l’anno), la biosauna, la sauna al fieno e la sauna a infrarossi, il bagno turco, il percorso termale e la sala fitness.
Simone Gandelli
Photo: silviarita
Rassegna del 4 Marzo, 2022 |
22 di 27 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|