![]() |
ISSUE
339
|
focus.it
Per provare a limitare gli effetti dei cambiamenti climatici, da una parte, si lavora per ridurre le emissioni di CO2, dall'altra si pensa a eliminare l'anidride carbonica già presente nell'atmosfera. Come? Per esempio seppellendola sotto l'oceano: è allo studio un modo per stoccare la CO2 nei sedimenti al di sotto dei fondali oceanici. In teoria, una volta immagazzinata, l'anidride carbonica non dovrebbe più fuoriuscire, per effetto della pressione dell'acqua. La domanda degli scienziati è però "per quanto tempo potrebbe rimanere intrappolata nei sedimenti?". Una risposta viene ora da uno studio pubblicato su Chemical Engineering Journal.
In una gabbia di ghiaccio
I ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Chimica e Biomolecolare della National University of Singapore hanno dimostrato in modo sperimentale la stabilità degli idrati di anidride carbonica nei sedimenti oceanici. Gli idrati si formano quando l'anidride carbonica viene miscelata con acqua ad alta pressione e bassa temperatura, ossia proprio le condizioni che ci sono nei fondali oceanici. Si crea cioè una sostanza simile al ghiaccio che funziona come una cella frigorifera dove l'esterno è composto da molecole di acqua e l'interno da anidride carbonica.
Stando allo studio, in un metro cubo di idrati si possono immagazzinare fino a 184 metri cubi di anidride carbonica. Spiega Praveen Linga, a capo del team di ricercatori: «I nostri risultati derivano da un lavoro sperimentale unico nel suo genere, ma speriamo che quanto ottenuto possa stimolare ulteriori ricerche che confermino i nostri studi».
L'oceano in laboratorio
I ricercatori hanno ricreato le condizioni di pressione e temperatura che sussistono sotto centinaia di metri di acqua e decine di metri di sedimenti al cui interno vengano intrappolati gli idrati di anidride carbonica. Dopo un periodo di 30 giorni non vi era stata alcuna alterazione degli idrati sottoposti alla sperimentazione. «Per avere ulteriori certezze, però, sarebbe necessario sottoporre gli idrati a periodi di sperimentazione più lunghi», spiega Linga, «anche se dai nostri dati la situazione non dovrebbe variare nel tempo.»
Il gruppo di ricerca ora lavorerà per dimostrare la stabilità degli idrati di anidride carbonica per un periodo di almeno sei mesi. Il futuro? Questa tecnologia potrebbe essere sviluppata su scala commerciale e a costi relativamente bassi: si potrebbero sequestrare dall'atmosfera più di due milioni di tonnellate di anidride, per seppellirla sotto forma di idrati nei sedimenti marini per un tempo potenzialmente "eterno" per l'uomo.
Luigi Bignami
Rassegna del 1 Aprile, 2022 |
21 di 26 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|