![]() |
ISSUE
339
|
rinnovabili.it
Per aumentare la sicurezza energetica europea, un report di CAN Europe suggerisce di modificare la nuova Direttiva sull’efficienza energetica proposta a luglio nell’ambito del pacchetto legislativo UE “Fit for 55”. La chiave? Decarbonizzare e diffondere i sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento
Teleriscaldamento a trazione rinnovabile e obiettivi integrati con quelli sulla performance energetica degli edifici. Sono queste le chiavi per tagliare la dipendenza dell’Europa dalle fonti fossili, non accordi come quello sul Gnl con gli Usa che incatenerà l’UE agli idrocarburi per decenni ed è uno “scandalo”. Punta tutto sull’efficienza energetica la ricetta presentata oggi dall’ong CAN Europe. Che suggerisce a Bruxelles di usare la penna per correggere la nuova Direttiva sull’energy efficiency, piuttosto che per acquistare il gas americano.
“Mentre i moderni sistemi di teleriscaldamento possono contribuire significativamente all’integrazione delle energie rinnovabili per decarbonizzare il nostro sistema energetico, molti dei sistemi esistenti nell’Europa centrorientale sono ancora altamente inefficienti e fortemente dipendenti dai combustibili fossili, come il petrolio, il gas fossile o il carbone”, nota CAN Europe.
Le proposte per promuovere il teleriscaldamento rinnovabile
Per cambiare rotta e promuovere il teleriscaldamento rinnovabile serve un intervento a 360 gradi che affronti tutti gli ostacoli principali. A partire da infrastrutture energetiche vecchie, inefficienti e inaffidabili, elevate perdite di calore, bassi standard ambientali, scarsa manutenzione. Altro scoglio, la necessità di alti investimenti, che si scontra con poche risorse finanziarie a disposizione.
Intervento che può arrivare in tempi ragionevoli attraverso la revisione della Direttiva efficienza energetica, il cui iter è iniziato lo scorso luglio quando la Commissione ha presentato il nuovo testo all’interno del pacchetto legislativo Fit for 55. Tre i punti principali secondo l’ong:
la Direttiva deve integrare una definizione stringente di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficiente, riconoscendo solo l’uso di rinnovabili e stabilendo una riduzione del fabbisogno energetico;
il comparto del riscaldamento e del raffrescamento europeo deve essere allineato con un obiettivo di neutralità climatica anticipato al 2040;
l’accelerazione sul riscaldamento rinnovabile dev’essere garantita da un quadro chiaro per il phase out dei sistemi basati sulle fossili. In più, la Direttiva non dovrebbe promuovere un passaggio dal carbone al gas fossile come alternativa per la transizione.
Rassegna del 1 Aprile, 2022 |
21 di 26 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|