![]() |
ISSUE
350
|
firenzetoday.it
Negli ultimi anni l'ambiente è diventato sempre più un argomento sentito. Il nostro pianeta, adesso più che mai, ha bisogno di attenzione e premura se si intende lasciare alle generazioni future un posto idoneo dove vivere. E' importante quindi dare attenzione ai piccoli gesti, perché possono diventare importanti se allargati ad un'ampia platea. E ognuno, nel suo piccolo, può dare il proprio contributo. Come l'iniziativa della Onlus Round Table 76 di Fucecchio, che, in collaborazione con la G.S. Folgore Fucecchio ASD, ha pensato a come dare una seconda vita alle scarpe usate.
"Useremo la gomma delle suole delle scarpe usate per trasformarle in tappetini anti infortunistici per parchi giochi e ambienti sportivi - racconta Lorenzo Puccinelli, presidente della Round Table 76 di Fucecchio - Oggi giorno è importantissimo dare una seconda vita agli oggetti. Se tutti noi cerchiamo di tenere pulito il nostro ambiente, ci ritroveremo un posto dove vivere più sano e più pulito. Siamo un'associazione che ci tiene molto a questo tema. Ad esempio l'anno scorso abbiamo organizzato la giornata "ripuliamo il mondo", dove siamo andati al padule di Fucecchio a pulire e anche quest'anno la riproporremo. Vogliamo insegnare sia ai piccoli che ai grandi che l'ambiente va rispettato".
"Voglio ringraziare anche la Folgore Fucecchio, perché al loro palazzetto sarà possibile portare le scarpe da trasformare - spiega Lorenzo -. Possono essere scarpe o ciabatte di qualsiasi tipo, basta che abbiano una suola in gomma. Vogliamo mandare un messaggio ai nostri cittadini. Le scarpe vecchie verrebbero buttate e quindi perché non portarle da noi per dargli una seconda vita? Così facendo andremo ad alleggerire la discarica di rifiuti e gli daremo uno scopo nobile".
L’inaugurazione, avvenuta nei giorni scorsi al palazzetto, ha visto le presenze del sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli, il quale ha ringraziato per il progetto le associazioni organizzatrici e spiegato ai giovani cestisti della Folgore l'importanza del riciclo, dell’ecologia e di creare economie circolari a vantaggio della comunità.
Presente anche la presidente della consulta del volontariato di Fucecchio, Francesca Bitossi, che ha riaffermato l’importanza di fare gruppo fra le varie associazione del territorio per raggiungere obbiettivi maggiori. Per portare le scarpe vecchie basterà recarsi al box Esosport all'interno del palazzetto. Il progetto avrà durerà fino al maggio del 2023.
Andrea Guida
Rassegna del 16 Settembre, 2022 |
19 di 24 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|