![]() |
ISSUE
368
|
greenplanner.it
Con l’acronimo Tua si intende il corpus di legge per la tutela dell’ambiente. Entriamo nei meandri del Testo unico ambientale sottolineando quali sono le figure di riferimento. Avvocati con esperienza ambientale in primis.
La tutela dell’’ambiente ha che fare con la conoscenza. Il vangelo di chi affronta questo tema a livello aziendaleè il Tua – Testo unico ambientale – d.lgs. 152/2006. Questo testo di legge tutela tre aree molto sensibili come la gestione dei rifiuti; la qualità dell’aria (immissioni nell’atmosfera); l’acqua (immissione nei corpi idrici).
Lunga è la catena degli operatori che collaborano per far sì che il Testo unico ambientale sia rispettato, a partire dagli organi pubblici a presidio dei controlli sull’ambiente che sono i carabinieri forestali, ma anche le Asl per mezzo delle Arpa (aziende regionali per la protezione dell’ambiente) e i suoi pubblici ufficiali.
Infine, sono anche da contemplare i Nas (nuclei antisofisticazioni e sanità).
Gli ambiti del Testo unico ambientale
Un corpus immenso, integrato poi dalle disposizioni presenti nel Codice Penale che tutelano l’ecosistema e dalle varie leggi speciali, come la tutela dell’ozono, la regolamentazione delle immissioni di gas particolari, radiazioni e così via.
È qui che entra in gioco l’esperto di diritto che, ancora prima di dover difendere un’azienda caduta in una causa ambientale, accompagna le imprese a creare la giusta governance.
Oggi, la normativa ambientale si collega molto ai temi della compliance 231. L’impresa non può definirsi ambientalmente sostenibile se non ha anche una governance che sia in grado di orientarne l’operato nel rispetto della legalità.
L’azienda che ha nei suoi obiettivi il rispetto di tutte le normative, obbligatorie e non (come la 231), è facilitata a seguire le procedure per il rispetto dell’ambiente, perché si è già adeguatamente strutturata in modo da organizzare procedure di controllo interno per essere rispettosa della legge.
Su queste tematiche abbiamo incontrato l’avvocato Riccardo Salomone dello studio consulenza-impresa.it del Foro di Torino.
Interessante quindi l’appello che l’avvocato Salomone fa nei confronti dei giovani studenti di giurisprudenza: la tematica richiede specializzazione in un settore che avrà intensamente bisogno di cerare valore e conoscenza. Complice la crisi climatica. Purtroppo.
M.Cristina Ceresa
Rassegna del 26 Maggaio, 2023 |
21 di 26 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|