![]() |
ISSUE
374
|
eso.it
Trasformare materiali sportivi a fine vita, dispositivi di protezione individuale esausti (DPI) e accessori, scarpe e abbigliamento provenienti dal settore della moda in nuova materia prima seconda da reimmettere nei cicli produttivi, è la missione di ESO RECYCLING.
L’azienda, che crede che i rifiuti siano risorse da valorizzare, beni che possono essere recuperati e riportati a nuova vita attraverso un virtuoso processo di avvio al recupero e riciclo, ha ideato un innovativo sistema brevettato di trasformazione dei rifiuti.
L’innovazione è rappresentata da un macchinario avanzato che tritura e separa i granuli misti nei loro componenti originali, come gomma, plastica e pelle, per ottenere materia prima seconda; il processo di separazione dei materiali sfrutta tecnologie magnetiche per isolare e riciclare i singoli componenti in modo differenziato.
Questa innovativa tecnologia, che rappresenta una svolta nella rigenerazione di materiali di scarto e rifiuti, è impiegata nel primo impianto costruito da ESO RECYCLING a Tolentino nelle Marche.
Qui l’azienda si prende cura del riciclo di rifiuti sportivi, scarpe, palline da tennis e padel, copertoni e camere d’aria di biciclette, raccolte sul territorio italiano con il brand esosport, che conta una presenza capillare con più di 300 punti di ritiro. Ma non solo! Si aggiungono anche i rifiuti raccolti con il progetto back to work di ESO, dedicato al ritiro di dispositivi di protezione individuale nelle aziende che usano i DPI per i propri dipendenti, e gli scarti provenienti dal settore della moda come rimanenze, campionari, scarti di produzione di accessori, scarpe e abbigliamento.
Per lo sviluppo del progetto, ESO RECYCLING ha deciso di lanciare una campagna di equity crowfunding con Mamacrowd, la principale piattaforma di equity crowdfunding in Italia.
La campagna che è partita il 7 agosto con una durata di 8 settimane, punta ad un obiettivo di 500K€ nell’ambito di un aumento di capitale che potrà arrivare fino a 3,5 milioni con il potenziale ingresso di investitori industriali.
Risorse strategiche per l’ampliamento del piano industriale che prevede l’apertura di un altro impianto di riciclo e trasformazione a Bari in Puglia e la continua attività di ricerca e sviluppo di ulteriori soluzioni applicative per l’ampliamento del progetto su altri siti produttivi in Italia.
“Siamo felici di annunciare il lancio della nostra campagna di crowdfunding che apre un nuovo capitolo nella nostra missione per la costruzione di un futuro sostenibile e socialmente responsabile, e siamo contenti che nelle prime 3 settimane siano già saliti a bordo oltre 100 piccoli investitori accelerando di fatto i tempi di conclusione della campagna – affermano Helga Loessl, CEO, e Nicolas Meletiou, Managing Director. Attraverso la campagna di crowdfunding, vogliamo coinvolgere tutti coloro che credono nel potere del cambiamento positivo e su un futuro che si basa sul riutilizzo, sul riciclo e sulla riduzione degli sprechi. Ogni contributo conta e ci aiuterà a realizzare la nostra visione di un futuro circolare e sostenibile.”
Dal ciclo del riciclo sono nati 27 parchi giochi sul territorio nazionale, con l’iniziativa Il Giardino di Betty, e a fine giugno è stata inaugurata la prima pista d’atletica, a Barletta, dedicata a Pietro Mennea e nel mese di Settembre la seconda a Roma.
Ad affiancare ESO RECYCLING in questo nuovo round di raccolta capitali, anche Over Ventures, il Crowdfunding Studio fondato da Giancarlo Vergine, che con oltre 150 campagne di equity crowdfunding all’attivo, porta alla società competenze ed esperienza al fine di consolidare la propria community di investitori e sostenitori.
Per saperne di più sulla campagna di equity crowdfunding di ESO RECYCLING:
https://mamacrowd.com/it/project/eso-recycling/
Per saperne di più su ESO RECYCLING: https://www.esorecycling.it/
Rassegna del 1 Sttembre, 2023 |
19 di 24 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|