![]() |
ISSUE
374
|
rinnovabili.it
I consumatori comprano imballaggi eccessivi di carta e plastica pensando che siano più sostenibili di quelli in sola plastica.
Gli imballaggi eccessivi, quando sono di carta, creano spesso l’illusione della sostenibilità. La carta è infatti percepita dai consumatori come rispettosa dell’ambiente, anche quando fa più male che bene. Ad esempio, molti imballaggi in carta patinata non si biodegradano completamente, creando a idee sbagliate sul loro impatto ambientale.
L’Agenzia ambientale degli Stati Uniti calcola che nel mondo vengano prodotte circa 80 milioni di tonnellate di imballaggi, due terzi dei quali in plastica o carta. Una volta terminata la sua vita utile – cioè con l’acquisto da parte di noi consumatori – il packaging viene gettato. In parte viene riciclato, ma la gran parte finisce ancora in discarica. Nonostante i potenziali vantaggi ambientali e finanziari derivanti dalla riduzione degli imballaggi eccessivi, molti prodotti rimangono sovraimballati.
Per capire come i consumatori vengano ingannati dalle aziende che utilizzano troppo packaging, è stata condotta una ricerca. L’ha portata avanti Tatiana Sokolova, della Facoltà di Economia e Management dell’Università di Tilburg. Si è chiesta come i consumatori reagiscano agli imballaggi eccessivi, in cui carta non necessaria viene aggiunta alla plastica.
Otto studi con consumatori dei Paesi Bassi, degli Stati Uniti e del Regno Unito mostrano che le persone considerano gli imballaggi in plastica e carta più rispettosi dell’ambiente rispetto agli stessi imballaggi in plastica senza carta. Spinti dalla loro percezione distorta del rispetto dell’ambiente, i consumatori sono disposti a pagare di più per prodotti sovraimballati e sono più propensi a sceglierli.
“La lezione più generale di questa ricerca è che la sostenibilità oggettiva e quella percepita non sono necessariamente la stessa cosa”, ha spiegato la ricercatrice, il cui studio è pubblicato sul Journal of Consumer Research. “Se vogliamo che i consumatori facciano scelte più sostenibili, dobbiamo prima considerare se sanno cosa significa una scelta sostenibile. E se la percezione della sostenibilità da parte dei consumatori è distorta, dovremmo cercare interventi che allineino meglio sostenibilità oggettiva e percepita”.
Photo: PublicDomainPictures
Rassegna del 1 Sttembre, 2023 |
19 di 24 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|