La Newsletter di ESO
ISSUE 375

L’idrogeno nello scenario energetico verso la decarbonizzazione

Gli sviluppi di questo vettore energetico e i possibili vantaggi della sua integrazione con le fonti rinnovabili

arpat.toscana.it

L’idrogeno nello scenario energetico verso la decarbonizzazione

Un nuovo appuntamento formativo rivolto al personale ARPAT sul tema della transizione energetica e le fonti di energia alternative si è concentrato sull’idrogeno, sulla sua implementazione nello scenario energetico, sulle sue caratteristiche, dalla generazione alle possibili applicazioni, nonché sui vantaggi e potenzialità nell'integrazione con le energie rinnovabili. A tenere la lezione il professor Carlo Carcasci del Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Firenze.

 

Secondo il rapporto di RSE Idrogeno. Un vettore energetico per la decarbonizzazione, tra le principali opzioni per la completa decarbonizzazione del sistema energetico verso il 2050, ci sarà anche l’idrogeno. La Commissione europea prevede che l’uso dell’idrogeno crescerà al 13-14% entro il 2050; a livello mondiale, l’Agenzia internazionale dell’energia prevede entro il 2030 circa 2,5 milioni di auto a idrogeno. In Italia, l’obiettivo del Piano Energetico Nazionale al 2030 è quello di produrre 0.7 milioni di tonnellate di idrogeno.

 

Lo sviluppo di questo settore è sicuramente favorito da alcune caratteristiche intrinseche dell’idrogeno che possono essere così riassunte:

 

  • è l’elemento più abbondante in natura (oltre il 90% della materia dell’universo è fatta di idrogeno) e ne è molto ricca la terra, si pensi al solo fatto che ogni molecola di acqua contiene due atomi di idrogeno,

  • è un gas altamente infiammabile che non emette CO2 e i cui prodotti della combustione sono acqua e calore,

  • ha un’elevata densità energetica (120 MJ/kg, a fronte di 55.6 MJ/kg del metano, 47.3 MJ/kg della benzina e 44.8 MJ/kg del diesel),

  • è facilmente stoccabile in grandi quantità e per lunghi periodi.

 

L’idrogeno ha enormi potenzialità applicative: dal tradizionale uso come reagente nelle industrie pesanti (fonderie, industrie siderurgiche, chimiche, petrolchimiche, dei fertilizzanti, aziende orafe), al suo utilizzo per generare calore industriale nei settori Hard-to-Abate (ad esempio industrie tessili o cartiere), per generare e accumulare elettricità e per alimentare i trasporti pesanti. Lo stesso rapporto di RSE già citato prevede che entro il 2050 l’idrogeno sarà sempre più introdotto per usi diversi da quello tradizionale (vedi immagine a seguire tratta dal Rapporto Idrogeno. Un vettore energetico per la decarbonizzazione).

 

Se l’idrogeno è molto abbandonante in natura è pur vero che non è disponibile in forma libera; per essere usato, cioè, deve prima essere prodotto. Non si tratta infatti di una fonte energetica, ma di un vettore energetico che prima di essere usato deve essere generato, per poi essere trasportato e quindi usato in momenti e luoghi diversi da dove è stato prodotto.

 

Come si produce l’idrogeno?

 

Secondo i dati dell'Agenzia internazionale dell'energia, ogni anno si producono 70 milioni di tonnellate di idrogeno: il 76% da gas naturale, 22 % da carbone, 2% da elettrolisi dell'acqua [IEA, 2019]. Non tutto l’idrogeno è quindi uguale, a seconda di come è prodotto assume convenzionalmente un colore diverso.

 

Si parla così di idrogeno grigio se è prodotto dalla combustione di fonti fossili ed emette quindi biossido di carbonio, di idrogeno blu se è prodotto da fonti fossili ma con sistemi di cattura del carbonio, in grado quindi di ridurre le emissioni di gas serra degli impianti inquinanti o rimuoverle direttamente dall’atmosfera; si parla poi di idrogeno verde se è prodotto da energia rinnovabile (ad esempio solare ed eolica) e di idrogeno viola se prodotto da energia nucleare. Non si può quindi parlare genericamente di idrogeno ma bisogna studiarne e tracciarne la filiera di produzione.

 

Nella Strategia europea sull’idrogeno, la priorità per il raggiungimento degli obiettivi di carbon-neutrality al 2050 è quella di sviluppare idrogeno verde sul lungo periodo, favorendo un sistema energetico integrato, e idrogeno blu nella fase di transizione a breve e medio termine, in grado di ridurre rapidamente le emissioni derivanti dalla produzione di idrogeno e perseguire lo sviluppo di un mercato sostenibile su scala significativa. È chiaro che in questo processo un ruolo importante lo gioca l’integrazione dell’idrogeno con le fonti rinnovabili.

 

Per rendere l’idrogeno una soluzione realmente green come primo passo si potrebbe intervenire nei processi chimici che usano l’idrogeno come materia prima, introducendo l’idrogeno verde prodotto da fonti rinnovabili al posto di quello proveniente da fonti fossili e riducendo così le emissioni di CO2. Oggi però il costo di produzione dell’idrogeno verde è ancora assai più elevato e si prevede che fino al 2030 il costo dell'idrogeno grigio da fonti fossili continuerà ad essere il più basso. Questo aspetto economico è senza dubbio un ostacolo alla diffusione di questo vettore energetico che deve però fare i conti anche con altre problematiche: i settori Hard-to-Abate, ad esempio, caratterizzati da combustione ad altissima temperatura ed alta intensità energetica, hanno bisogno di tantissima energia che solo un flusso di gas naturale riesce al momento a garantire. Il settore dei trasporti pesanti a lunga distanza (aerei, navali e su gomma) ha invece il problema dell’immagazzinamento dell’energia ad alta concentrazione, problema, quello dello stoccaggio, che deve essere affrontato anche per altri usi: dobbiamo infatti poter immagazzinare l'energia per poi usarla quando serve.

 

Da questo punto di vista le energie rinnovabili, soprattutto l’eolico e il solare, non essendo preventivabili e programmabili, non sono immagazzinabili: i pannelli solari ad esempio funzionano solo con la luce del giorno e durante il periodo estivo; le pale eoliche solo in presenza di vento. In assenza quindi di certe condizioni climatiche, i sistemi si fermano e non producono energia.

 

Il vero problema per perseguire l’obiettivo di sviluppo dell’idrogeno verde è quindi l’accumulo di energia, in particolare l’accumulo stagionale. Se infatti per lo stoccaggio a breve termine un’ottima soluzione sono le batterie di ultima generazione, lo stesso discorso non vale per lo stoccaggio stagionale ed è qui che invece l’idrogeno può diventare importante. I vantaggi infatti dell’idrogeno rispetto alle batterie sono:

 

  • grande intensità energetica,

  • possibilità di essere trasportato, anche attraverso l'infrastruttura esistente per il trasporto e lo stoccaggio del gas naturale,

  • il fatto che la molecola è già usata a livello industriale,

  • possibilità di fare lo stoccaggio stagionale.

 

Per risolvere il problema dello stoccaggio stagionale la soluzione più pulita e che garantisce maggiore efficienza è rappresentata dalla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, dall’utilizzo di tale elettricità che risulta in eccesso in un elettrolizzatore che produce ossigeno da una parte ed idrogeno dall’altra; l’idrogeno può essere quindi immediatamente distribuito tramite reti di gas naturale oppure stoccato in serbatoi e poi riconvertito in elettricità, ma anche in energia termica, quando serve. Si tratta di un ciclo chiuso, che si auto alimenta e può essere applicato a livello industriale e persino a livello di smart city.

 

Accanto al problema dell’accumulo, anche il trasporto costituisce una delle criticità nella transizione all’idrogeno soprattutto perché deve esserne garantita la sua sostenibilità. Oggi, l’idrogeno è trasportato sotto forma di gas compresso in bombole, sotto forma liquefatta in serbatoi criogenici e mediante idrogenodotti. Il trasporto in condotte dedicate o in miscela con il gas naturale sembra essere, almeno sulla carta, l’opzione più ragionevole.

 

Per lo sviluppo del vettore idrogeno in campo energetico ci sono anche altre problematiche che è bene tenere in considerazione e che necessitano di continui studi e ricerche, come i problemi di sicurezza dovuti ad esempio all’alta infiammabilità o alla trasparenza di fiamma che impedisce di coglierne la presenza. Un cenno vale anche la difficoltà che ancora permane nell’iter autorizzativo nonché la mancanza di precise direttive e normative.

 

Durante la lezione non sono mancati riferimenti a esperienze e sperimentazioni in Italia e all’estero, ma anche su territorio toscano, come il caso della turbina interamente ad idrogeno prodotta da Nuovo Pignone o la Fabbrica del sole di Arezzo, il primo idrogenodotto in area urbana al mondo.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 15 Settembre, 2023

21 di 26 della rassegna...

Assemblea generale dell'Albo nazionale gestori ambientali - Ancona 15 settembre 2023

albonazionalegestoriambientali.it

Il PET nella moda: una scelta lungimirante?

nonsoloambiente.it

Africa climate summit. Con la dichiarazione di Nairobi, per la prima volta l’Africa ha una posizione unitaria sul clima

Presentato il report moda sostenibile di Citis: l'Italia è indietro nel panorama internazionale

greenretail.news

Energia: via libera alla tratta Tyrrhenian Link che collega Sicilia e Sardegna

greenreport.it

Mobilità elettrica: scoperto il segreto per ricariche più veloci e batterie più longeve

greenreport.it

Settimana Europea della Mobilità in Bicicletta: centinaia di eventi in tutta Italia

greencity.it

A Trieste il lavoro è fatto di ricerca. Lo conferma Trieste Next

greenplanner.it

Sei sfumature di greenwashing. Breve glossario per riconoscere le nuove trappole

economiacircolare.com

Il decalogo dell’ecosostenibilità: se hai ancora queste cose in casa non ami l’ambiente

biopianeta.it

Monouso o riutilizzo? L’impatto sul clima degli imballaggi nello studio di Zero Waste Europe

economiacircolare.com

Ami le piante ma non hai pazienza? Queste sono perfette per te: poche cura e massima resa

biopianeta.it

L’idrogeno nello scenario energetico verso la decarbonizzazione

arpat.toscana.it

Verso la transizione ecologica delle aree urbane: le Città 30 km/h

arpat.toscana.it

Il clima minaccia le Baleari. Che rispondono con una legge pionieristica

valori.it

La rivoluzione idroponica parte dalla Puglia, dove sorgerà la prima fattoria acquaponica d’Europa

tpi.it

La formica di fuoco è arrivata in Europa: primo avvistamento in Sicilia. Trovati 88 nidi

tpi.it

Presto trasformeremo i rifiuti di plastica in detersivi?

focus.it

È possibile allevare mucche che producano meno metano?

focus.it

Le cannucce di carta sono davvero ecologiche?

focus.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022