![]() |
ISSUE
381
|
ecocamere.it
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), con la risposta n. 187275 del 17/11/2023 all'interpello promosso da Confindustria, ha fornito indicazioni relativamente al concetto di "processo di produzione" in materia di attività industriale di noleggio e lavaggio di capi tessili (cd. lavanolo) ai fini della qualifica di sottoprodotto ai sensi dell’art. 184 bis D.lgs. 152/2006.
Nello specifico, l'interpello chiedeva:
Se, ai sensi dell’art. 184-bis, co. 1, lett. a), D. Lgs. 152/2006, con il termine “processo di produzione” si intenda solo il processo finalizzato alla produzione di un bene finito, oppure nella definizione sono inclusi anche i processi di lavaggio, essiccazione e stiratura industriale dei tessili tipici del servizio di lavanolo (attività di lavanderia industriale di noleggio e lavaggio di capi tessili, anche quando svolta nell’ambito di un’attività di lavanolo).
Il MASE, richiamando quanto già indicato sulla nozione di "processo di produzione" nella nota esplicativa fornita nel 2017 dall’allora Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, relativa al decreto ministeriale 13 ottobre 2016, n. 264 recante «Criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti» ed avvalorato dalla giurisprudenza (cfr. Cass. pen., sent. n. 41839 del 2008; Consiglio di Stato, sent. n. 4151/2013), ha confermato che "Il sottoprodotto può derivare da qualsiasi processo tale da «produrre» dei risultati, ossia trasformare i fattori produttivi in risultati e, pertanto, potenzialmente, anche da attività che producono servizi".
Pertanto, relativamente al quesito posto, si conferma che "i processi di lavaggio, essiccazione e stiratura industriale dei tessili tipici del servizio di lavanolo (attività di lavanderia industriale di noleggio e lavaggio di capi tessili, anche quando svolta nell’ambito di un’attività di lavanolo) possono anch’essi originare sottoprodotti, purchè vi sia la sussistenza contemporanea di tutte le condizioni di cui all’articolo 184-bis del decreto legislativo n. 152 del 2006."
Per i dovuti approfondimenti, collegarsi al sito web del MASE.
Photo: Jeremy Sallee
Rassegna del 8 Dicembre, 2023 |
20 di 25 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|