![]() |
ISSUE
381
|
inabottle.it
Il Life Cycle Assessment è uno strumento cruciale per valutare e quantificare il potenziale impatto ambientale di un prodotto o servizio all’intero del suo intero ciclo di vita, in un’ottica di continuo miglioramento del proprio operato. Ma come funziona nello specifico? Scopriamo come viene applicato anche attraverso l’esempio del Gruppo Sanpellegrino.
Cos’è il Life Cycle Assessment
Lo strumento del Life Cycle Assessment è stato introdotto con un obiettivo ben preciso: valutare in maniera oggettiva l’impatto ambientale di un prodotto, tenendo in considerazione tutta la supply chain di riferimento, per migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse e diminuire le passività. Dalla fase di produzione fino alla fine della vita di un prodotto – quindi considerando tutti i processi a monte e a valle -, il Life Cycle Assessment permette di tenere obiettivamente in considerazione tutti gli input e le risorse provenienti dall’ambiente, così come le emissioni di anidride carbonica e ossido di azoto provocate, valutandone i livelli di efficienza e sostenibilità.
Il Life Cycle Assessment è uno strumento fondamentale per indirizzare l’operato di istituzioni, aziende e altre organizzazioni verso un approccio più sostenibile, attraverso una definizione di categorie di impatto ambientale legate a prodotti e servizi che permettono così di individuare benefici, compromessi e necessarie aree di miglioramento.
Le diverse fasi di analisi
Definito dalla norma ISO 14040, il Life Cycle Assessment si basa su 4 fasi di analisi:
Goal and scope: fase di definizione degli obiettivi e dei motivi dell’analisi, attraverso una valutazione basata sulle scelte metodologiche, sui confini del sistema, sulle procedure e sulle categorie di impatto studiate.
Life Cycle Inventory: fase di raccolta dati e quantificazione degli input e degli output in termini di energia, acqua, altre materie prime ed emissioni.
Life Cycle Impact Assessment: i dati e le informazioni raccolti nella fase di Life Cycle Inventory vengono associati a categorie di impatto ambientale per valutare quale tipologia di impatto hanno o possono potenzialmente presentare.
Interpretation: fase di interpretazione dei risultati in conformità con l’obiettivo e l’ambito dichiarati nella fase iniziale, inclusi controlli di completezza, sensibilità e coerenza, nonché la necessità di tenere in considerazioni i limiti dell’analisi stessa.
Elena Parodi
Per informazioni sul servizio LCA svolto da ESOweb, contatta il numero verde 800.854481 oppure scrivici a commerciale@eso.it
Photo: Cristian Prisecariu
Rassegna del 8 Dicembre, 2023 |
20 di 25 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|