![]() |
ISSUE
382
|
lacucinaitaliana.it
Ah, il Natale (ma meglio se green)! La magia delle luci, dei regali e dei momenti speciali in famiglia. E quest'anno c'è un desiderio comune che potrebbe far brillare ancora di più le feste: un Natale green! È il momento di scambiare il consumismo con un regalo collettivo per il pianeta, un impegno a preservare l'ambiente attraverso piccole azioni quotidiane e scelte mirate alla sostenibilità. Il Natale, con la sua tendenza al sovraccarico di consumi, diventa l'occasione perfetta per ridimensionare la nostra impronta ecologica. Ma ecco la sorpresa: questo cambio di prospettiva non comporta sacrifici, bensì diventa un'opportunità per mettere in gioco la nostra creatività, la nostra inventiva e il nostro affetto per coloro che ci stanno a cuore, inclusi noi stessi.
Quindi, quest'anno, spargiamo la magia di un Natale sostenibile, fatto di amore, rispetto per l'ambiente e un'abbondanza di gesti gentili.
7 consigli per un Natale più green:
Decorazioni di Natale zero sprechi
Per rendere l'atmosfera natalizia ancora più magica, optiamo per decorazioni realizzate con materiali naturali come vetro, legno, stoffa, carta, sughero o anche pasta di sale colorata, magari coinvolgendo i più piccoli in divertenti attività (evitando la plastica). Un'alternativa affascinante potrebbe essere rappresentata da frutta secca, marzapane o catenelle di popcorn che, una volta passate le festività, potrebbero diventare deliziosi spuntini per gli uccellini affamati, posti sul terrazzo. L'ingrediente essenziale? La vostra fantasia! Lasciate che l'immaginazione vi guidi nella creazione di magnifiche decorazioni natalizie, utilizzando carta riciclata, oggetti recuperati o semplici ramoscelli, perfetti per ornamenti dell'albero, centrotavola e ghirlande festose.
Confezioni natalizie plastic free
Le confezioni regalo presto diventano montagne di rifiuti post-feste. Possiamo incartare con cura senza impatto ambientale: l'antica pratica giapponese del Furoshiki avvolge e imballa regali in tessuto, che può diventare un dono a sé o può essere riutilizzato per altri impacchettamenti.
Albero: vero o finto?
Forse un'altra strada è preferibile. Iniziamo decorando le piante che già possediamo o acquistando un sempreverde locale come ginepro, corbezzolo o agrume, adatto ai nostri spazi. Se desideriamo un abete, scegliamolo da un vivaio vicino, controllando la provenienza. Dopo le feste, spostiamolo in un vaso o in giardino, preferibilmente in una zona fresca e umida sul terrazzo, permettendo all'albero di catturare più CO2 durante la crescita. Per i più creativi, c'è l'opzione di un albero "fai da te" usando materiali riciclati o di recupero.
Attenzione alla lucine
Se non potete fare a meno delle luci natalizie, optate per luci a LED anziché quelle a incandescenza. Le prime consumano meno energia e sono più sicure, generando poco calore e riducendo il rischio di incendi per surriscaldamento.
Regali, occhio ai materiali
I regali di abbigliamento restano una priorità, ma comprare in modo consapevole richiede la lettura attenta delle etichette. Favoriamo capi con fibre naturali anziché materiali sintetici, poiché questi rilasciano microfibre in plastica dannose per gli oceani a ogni lavaggio. Se optiamo per il cotone, scegliamo il biologico, coltivato senza sostanze sintetiche e con certificazioni come GOTS o OCS. Il marchio Oeko-Tex assicura la mancanza di sostanze tossiche, ma non garantisce la provenienza delle materie prime.
Cucinare (più) green
Celebriamo il pranzo natalizio con ingredienti locali e con meno carne. Nella cucina italiana troviamo piatti vegetariani deliziosi che accontentano ogni palato. Riduciamo gli sprechi calcolando le quantità per persona e valorizziamo gli avanzi, spesso i tesori più deliziosi delle feste.
Corsa ai regali, ma senza auto
Attenzione agli spostamenti e allo stress durante le festività. Per gli acquisti, privilegiamo il cammino, la bici o i mezzi pubblici per ridurre stress, traffico e impatto ambientale. Se l'auto è indispensabile, organizziamoci con una lista e cerchiamo di risolvere tutto in un'unica sessione, evitando sprechi di tempo e carburante.
Lodovica Bo
Photo: Daria Yakovleva
Rassegna del 22 Dicembre, 2023 |
10 di 15 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|