La Newsletter di ESO
ISSUE 396

I pannelli solari sono superati da un nuovo sistema che porta la luce in casa e molto più economico e sostenibile

L’illuminazione gioca un ruolo importante nell’architettura di un edificio e può influenzare la salute e il benessere dei residenti.

biopianeta.it

I pannelli solari sono superati da un nuovo sistema che porta la luce in casa e molto più economico e sostenibile

Nuove startup stanno inventando tecnologie per un’edilizia più eco-sostenibile per ridurre l’impronta di carbonio del settore edile, migliorare la salute dei lavoratori, risparmiare energia e aumentare la produttività. Si pensi al nuovo prodotto sviluppato dalla startup israeliana Solight, che utilizza la luce solare, una delle fonti energetiche maggiormente disponibili sul pianeta Terra.

 

L’azienda, fondata nel 2012, ha creato un sistema che raccoglie la luce naturale e la incanala all’interno di un edificio, riducendo così il consumo di elettricità e migliorando la salute delle persone all’interno. Di seguito scopriamo esattamente come funzioni passo per passo.

 

L’innovativo sistema della startup israeliana per portare luce nelle case

 

Il prodotto Solight non fa solo bene alla salute, ma ha anche benefici per l’ambiente. Al momento l’azienda opera solo in Israele e commercializza i suoi prodotti a istituti scolastici, hotel, edifici per uffici e case private. Il sistema prevede un’unità per la raccolta della luce naturale, posizionata sul tetto dell’edificio o in prossimità di una parete esposta a sud.

 

La luce si muove attraverso tubi e raggiunge le aree all’interno dell’edificio prive di illuminazione, come un seminterrato. A differenza delle normali finestre, il sistema non consente al calore di entrare nell’edificio e non lascia passare la luce ultravioletta, quindi non c’è alcun rischio di raggi UV per chi vi lavora o vi abita all’interno.

 

Da tre anni, l’Autorità israeliana per l’innovazione pubblica inviti a presentare proposte affinché le imprese di costruzione aderiscano al sistema proposto dall’azienda. Finora ha  supportato circa 20 compagnie, la maggior parte delle quali hanno una certa attenzione all’ambiente. Di certo non è l’obiettivo centrale per grandi compagnie edilizie, ma vantare l’ecosostenibilità tra le proprie caratteristiche è sempre più apprezzato e necessario.

 

Molte delle tecnologie eco sostenibili sono troppo costose, dunque il loro uso diventa limitato. Tuttavia, centinaia di start-up e aziende industriali in Israele stanno sviluppando tecnologie per il settore edile e molte di loro pongono l’accento sulle tecnologie ambientali. Non lo fanno solo per ragioni ideologiche.

 

Dato che il settore edile globale è responsabile del 40% delle emissioni di anidride carbonica, molti paesi hanno modificato i loro requisiti normativi negli ultimi anni. Infatti, hanno richiesto a coloro che lavorano nel settore – dagli architetti agli appaltatori – di intervenire lungo l’intera catena di produzione, dalla fabbrica al cantiere, e durante l’intera vita dell’edificio.

 

Antonella Acernese

 

 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 05 Luglio, 2024

15 di 20 della rassegna...

Smaltimento rifiuti elettronici, dati scoraggianti: dispositivi smaltiti sempre peggio

biopianeta.it

Dove si buttano pc, tastiere, cuffie e mouse?

economiacircolare.com

Microplastiche: negli USA si moltiplicano le cause contro l’industria dell’acqua in bottiglia

lindipendente.online

Origini e rilevanza del Plastic Free July

nonsoloambiente.it

Plastica finita in mare, la piattaforma paga chi la raccoglie: l’idea partecipativa è geniale

biopianeta.it

Coca-Cola pubblica il 20° rapporto di sostenibilità

greenretail.news

La sfida della mancanza di punti di riferimento certi nella rendicontazione ESG

Boom di fast deco, l'arredamento che sfrutta materie prime e lavoratori

repubblica.it

I pannelli solari sono superati da un nuovo sistema che porta la luce in casa e molto più economico e sostenibile

biopianeta.it

L’Italia in «stato di calamità climatica permanente», l’allarme Wwf dopo le ennesime alluvioni al nord

greenreport.it

Imperia è la città con il clima migliore d’Italia, Terni maglia nera

greencity.it

L’Europa è impreparata ad affrontare i costi della crisi climatica

valori.it

Vasti appezzamenti di terre attorno a Chernobyl sono tornati coltivabili

focus.it

Paola Gianotti, una pedalata in bici per difendere il pianeta e i diritti delle donne

inabottle.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022