La Newsletter di ESO
ISSUE 396

Microplastiche: negli USA si moltiplicano le cause contro l’industria dell’acqua in bottiglia

lindipendente.online

Microplastiche: negli USA si moltiplicano le cause contro l’industria dell’acqua in bottiglia

Negli Stati Uniti sono già cinque le azioni collettive contro l’industria delle acque in bottiglia lanciate nei primi mesi di quest’anno. I cittadini, in particolare, stanno accusando i produttori di mancanza di trasparenza, in quanto non segnalano la presenza di microplastiche nelle etichette dell’acqua, nonostante numerosi studi abbiano confermato questa presenza. Anche se la comunità scientifica sta ancora indagando sui danni causati dalle microplastiche, i querelanti sono determinati a portare la questione in tribunale. L’accusa sostiene che le aziende che producono e vendono acqua in bottiglia avrebbero violato le norme a tutela dei consumatori etichettando la loro acqua come “naturale”. In realtà, si presume che contenga microplastiche, ovvero microscopici e potenzialmente tossici frammenti di plastica tutt’altro che naturali.

 

Nello specifico, i contenziosi coinvolgono le aziende The Wonderful Co., Bluetriton Brands Inc., Danone Waters of America LLC e CG Roxane LLC. La class action contro The Wonderful Co., l’azienda produttrice dell’acqua in bottiglia Fiji, sostiene sostiene che la presenza di microplastiche nell’acqua contraddica la pubblicità dell’azienda, facendo sollevare preoccupazioni circa il potenziale inganno nei confronti dei consumatori e sui rischi per la salute associati alle microplastiche, che secondo corpose ricerche risulterebbero avere effetti tossici sugli esseri umani. La causa collettiva afferma che “le microplastiche non sono presenti in natura”, ma “solitamente realizzate in polipropilene, polietilene, polistirene e altri polimeri sintetici”, essendo capaci di danneggiare il sistema circolatorio umano e causando una serie di disturbi. Si muovono sulla stessa scia le cause intentate contro BlueTriton Brands Inc, produttore dell’acqua in bottiglia Ice Mountain, e Danone Waters of America LLC, produttore dell’acqua Evian, che vengono accusate di aver pubblicizzato falsamente i loro prodotti come “acqua di sorgente naturale al 100%” pur essendo consapevoli che contenessero microplastiche potenzialmente dannose. Il medesimo discorso vale per l’azienda CG Roxane, accusata di non avere avvertito i consumatori che la sua “acqua di sorgente alpina naturale” contiene microplastiche.

 

Le nanoplastiche sono minuscole particelle corrispondenti a circa un millesimo della larghezza media di un capello (sono quindi dell’ordine di un miliardesimo di metro) e sono così piccole che possono migrare attraverso i tessuti del tatto digestivo e dei polmoni o addirittura finire nel sangue depositando sostanze chimiche potenzialmente dannose come bisfenoli, ftalati, Pfas e metalli pesanti. Un importante studio pubblicato a gennaio sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), condotto dai ricercatori delle università statunitensi Columbia e Rutgers, ha rivelato che un litro di acqua in bottiglia potrebbe contenere fino a 370mila microscopiche particelle di plastica, circa 100 volte di rispetto alla stima precedente (con una media di 240mila frammenti per litro). I campioni utilizzati dai ricercatori sono risultati positivi al polistirene, al polivinilcloruro, al polimetilmetacrilato, al Pet e infine alla poliammide, che paradossalmente sarebbe legata proprio ai filtri di plastica utilizzati per la purificazione prima dell’imbottigliamento. A ogni modo, gli autori hanno dichiarato che attualmente non è ancora possibile sapere se i pezzi di nanoplastiche siano o meno direttamente dannosi per la salute: «Non sappiamo se e quanto siano pericolosi. Sappiamo che entrano nei tessuti e la ricerca attuale sta esaminando cosa fanno nelle cellule», ha riferito la coautrice Phoebe Stapleton.

 

Stefano Baudino

 

 

Photo: Arkkrapol Anantachote

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 05 Luglio, 2024

15 di 20 della rassegna...

Smaltimento rifiuti elettronici, dati scoraggianti: dispositivi smaltiti sempre peggio

biopianeta.it

Dove si buttano pc, tastiere, cuffie e mouse?

economiacircolare.com

Microplastiche: negli USA si moltiplicano le cause contro l’industria dell’acqua in bottiglia

lindipendente.online

Origini e rilevanza del Plastic Free July

nonsoloambiente.it

Plastica finita in mare, la piattaforma paga chi la raccoglie: l’idea partecipativa è geniale

biopianeta.it

Coca-Cola pubblica il 20° rapporto di sostenibilità

greenretail.news

La sfida della mancanza di punti di riferimento certi nella rendicontazione ESG

Boom di fast deco, l'arredamento che sfrutta materie prime e lavoratori

repubblica.it

I pannelli solari sono superati da un nuovo sistema che porta la luce in casa e molto più economico e sostenibile

biopianeta.it

L’Italia in «stato di calamità climatica permanente», l’allarme Wwf dopo le ennesime alluvioni al nord

greenreport.it

Imperia è la città con il clima migliore d’Italia, Terni maglia nera

greencity.it

L’Europa è impreparata ad affrontare i costi della crisi climatica

valori.it

Vasti appezzamenti di terre attorno a Chernobyl sono tornati coltivabili

focus.it

Paola Gianotti, una pedalata in bici per difendere il pianeta e i diritti delle donne

inabottle.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022