![]() |
ISSUE
302
|
eso.it
E’ una bella energia quella che guida la 24° edizione di ECOMONDO, l’expo delle tecnologie green e primo evento internazionale di settore a svolgersi dal vivo, grazie a un’innovativa piattaforma digitale e al protocollo di sicurezza #safebusiness messo a punto da Italian Exhibition Group, per garantire che ogni fase della manifestazione si svolga in sicurezza per gli espositori, gli ospiti e il personale.
L’appuntamento sarà a Rimini, dal 3 al 6 novembre con un ricco palinsesto di contenuti tecnico-scientifici, la presenza di tantissime start-up e innovazioni tecnologiche, i ruoli istituzionali, l’accoglienza del territorio e gli Stati generali della Green Economy
Si parlerà di efficienza, di riprogettazione, di ecodesign e del mercato delle materie prime seconde; di raccolta e valorizzazione sapiente dei rifiuti, di infrastrutture adeguate alle innovazioni di sharing economy; del ruolo delle città e dei territori; delle normative sul riciclo dei rifiuti e di molto altro ancora. Seguendo la rotta tracciata da Bruxelles con il Green Deal, l’Italia si sta dimostrando pronta a giocare il proprio ruolo, consapevole del fatto che la rinascita economica del Continente passa proprio per la Green Economy.
Saranno quattro i macrosettori espositivi dell’economia circolare e verde: Rifiuti e Risorse; Acqua (con il ciclo idrico integrato), Bioeconomia; Bonifica e Rischio idrogeologico. Con la supervisione scientifica del professor Fabio Fava e del Comitato Scientifico Internazionale, Ecomondo 2020 sarà la piattaforma su cui in Italia atterrerà il Green Deal europeo.
ESO, da ** anni rinnova la sua partecipazione a Ecomondo, momento cruciale e importantissimo per stringere relazioni dirette con i clienti e istituzioni ai quali presentare le nuove iniziative, servizi e progetti ecosostenibili. L’expo rappresenta il punto di contatto tra scienza, decisori, associazionismo e imprese e luogo d’elezione per aprire un dialogo virtuoso sulla >ricerca, l’innovazione, le nuove tecnologie, policy pubbliche di green economy e investimenti privati.
Ogni player gioca un ruolo importante perché proprio a partire dal 2020 abbiamo una sfida da raccogliere e un traguardo da raggiungere: l’azzeramento delle emissioni di anidride carbonica da qui al 2050 e una ripartenza green dagli effetti del Covid-19.
Vi aspettiamo allo Stand B1 001 per presentare nuove iniziative e servizi in tema di gestione e avvio al recupero dei rifiuti, soluzioni ecologiche ed economia circolare.
Commissione europea, OCSE e altre primarie organizzazioni internazionali, assieme a Conai, Agenzia Ice, ARERA, Consorzio Italiano Biogas, Consorzio Italiano Compostatori, Water Alliance, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA, ISPRA, Istituto Superiore di Sanità, Fise Unicircular, Fise Assoambiente, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Utilitalia, Ministero dell’Ambiente, Ministero dello Sviluppo Economico, Confagricoltura, Federalimentare, Federchimica, Assobioplastiche, Legambiente, i cluster tecnologici nazionali, saranno partner essenziali nella catena di valore dei convegni del Salone.
Per richiedere i biglietti di entrata alla manifestazione, puoi compilare il form all'indirizzo https://bit.ly/2MPbOn5
o scrivere all'email commerciale@eso.it
Rassegna del 16 Ottobre 2020 |
21 di 26 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|