![]() |
ISSUE
302
|
greencity.it
Ricca di storia, natura e cultura, la Via Francisca del Lucomagno non solamente piace, ma soprattutto è in grado di generare valore economico al territorio che attraversa. Gli oltre 400 pellegrini, che la scorsa estate hanno percorso i 135 km che uniscono Lavena Ponte Tresa (VA) alla basilica di San Pietro in Ciel d’Oro a Pavia, hanno generato un controvalore economico per il sistema di accoglienza e le realtà locali che supera i 250 mila euro.
Oltre 3.000 le notti passate negli oltre 40 ostelli, pensioni e bed & breakfast che si trovano lungo il cammino; più del doppio i pasti consumati. Un segnale importante, soprattutto in un momento di grande difficoltà per tutto il comparto turistico.Non si è trattato però solamente di turismo di prossimità: molti i camminatori che, residenti lungo la Via Francisca del Lucomagno, l’hanno percorsa nella sua interezza o anche in una sola parte; molti anche quanti sono arrivati da fuori regione e dall’estero, interessati a cimentarsi in un cammino nuovo, particolare e sicuramente interessante per il territorio e i siti attraversati.
Grazie al progetto di valorizzazione che, nato cinque anni fa per volontà della presidente dell’Associazione Internazionale della Via Francigena, è stato sviluppato da nove realtà e 50 enti in collaborazione con la Regione Lombardia e la Provincia di Varese, anche con il sostegno del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale di Regione Lombardia - POR FESR 2014-2020, l’intero tracciato della Via Francisca del Lucomagno è stato puntualmente mappato, segnalato e attrezzato.
Sono stati posizionati oltre 1.000 segnavia, rendendo la Via accessibile anche alle biciclette e alle special bike; è stata creata una rete di accoglienza capace di mettere a disposizione più di 600 i posti letto per tutti i pellegrini. Accanto al lavoro di comunicazione, sono state realizzate la Guida della Via Francisca, edita da Terre di Mezzo, le mappe, il sito, l’App (per IOS e Android), le pagine Facebook e Instagram, tutti strumenti necessari e fondamentali per supportare i camminatori nel preparare il loro itinerario e assecondarli lungo il tragitto.
Rassegna del 16 Ottobre 2020 |
21 di 26 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|