![]() |
ISSUE
305
|
greenplanner.it
Non è la prima volta che mettiamo in evidenza il problema dell’utilizzo di un lessico corretto nel parlare di Sostenibilità e cambiamenti climatici. E non solo noi.
“Se gli scienziati svolgono rilevazioni sul campo e studi approfonditi, con risultati validati dal sistema della peer review (la revisione tra pari) e presentati in un linguaggio a volte estremamente tecnico, comprensibile solo agli addetti ai lavori, la comunicazione al grande pubblico può risultare un passaggio difficile e insidioso - scrive Gianni Latini dell’Università di Torino sul blog Frida, circoscrivendo il tema su come affrontare la scrittura nell’ambito dei cambiamenti climatici - Complice anche la ricerca dell’ascolto, il carente approfondimento che porta a non verificare e citare le fonti da cui si ricavano dati e fatti e, talvolta, l’intervento di interessi di varia natura, le informazioni risultano approssimative se non del tutto errate. Questo traspare anche dal linguaggio non adeguato con cui vengono date le notizie e descritti i fenomeni, che può essere evidente ai ricercatori, ma non altrettanto a un pubblico non esperto“.
Latini, che lavora per la Sezione Valorizzazione della Ricerca e Public Engagement (Agorà Scienza) dell’ateneo torinese, non parla solo, ma ci viene in aiuto con la seconda edizione della guida linguistica e scientifica per orientarsi nel dibattito sulle questioni più attuali legate al riscaldamento globale: Lessico e Nuvole: le parole del cambiamento climatico.
Il testo - curato anche da Marco Bagliani e Tommaso Orusa di UniTo Green Office - è uno strumento utile per orientarci nella complessità dell’argomento. Alluvioni, fusione dei ghiacciai e mega-incendi sono conseguenze del cambiamento climatico in corso e sono al centro delle cronache quotidiane.
Allo stesso tempo, termini come antropocene, economia circolare, giustizia climatica, tipping points, transizione energetica (e moltissimi altri) stanno diventando di dominio comune.
Ecco perché è fondamentale comprendere a fondo come si stanno modificando gli equilibri naturali e come deve cambiare il modo di vivere, produrre e consumare delle società umane, per essere protagonisti della salvaguardia del nostro pianeta e di noi stessi, partendo dalla condivisione di un linguaggio corretto e condiviso.
La nuova edizione contiene oltre 200 voci e 12 percorsi di lettura, introdotti da dossier di approfondimento firmati dalle protagoniste e dai protagonisti della ricerca che permetteranno di orientarsi nelle definizioni, che toccano ben 37 ambiti disciplinari diversi.
Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico è disponibile in versione open access ma è possibile anche acquistare il libro che sarà pronto a dicembre quando sarà presentato al Forte di Bard.
Il 27 novembre, nel corso della Notte Europea dei Ricercatori, si terrà una prima presentazione dell’opera con un evento in diretta streaming.
M.Cristina Ceresa
Ph @unito.it
Rassegna del 27 Novembre, 2020 |
21 di 25 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|