![]() |
ISSUE
305
|
inabottle.it
Dalle tapparelle ai cruscotti per auto, dai contenitori per alimenti agli spaghi usati in agricoltura. Sono questi alcuni dei 19 prodotti che l’industria europea della plastica si è impegnata a progettare in modo da poter recuperare e riciclare con più facilità. L’individuazione dei prodotti è parte del lavoro dell’Alleanza per la plastica circolare (CPA), ente europeo che riunisce 245 soggetti pubblici e privati che coprono le intere catene del valore della plastica. L’iniziativa è nata nel dicembre 2018 su input della Commissione europea per portare il mercato Ue della plastica riciclata a 10 milioni di tonnellate entro il 2025.
L’economia circolare della plastica
Per raggiungere l’obiettivo, sono state stilate una serie di azioni che comprendono: un piano di lavoro per la progettazione dei prodotti di plastica per il riciclo, una relazione sulla raccolta e la cernita dei rifiuti di plastica nell'UE e un programma di R&S per la plastica circolare.
Il Commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, ha dichiarato: "Per realizzare l'economia circolare della plastica, abbiamo bisogno di azioni concertate che coinvolgano tutti i protagonisti della catena del valore. Nonostante l'impatto del coronavirus, in particolare sui gestori del riciclaggio e sui trasformatori di materie plastiche, sussiste un evidente interesse commerciale. Mi congratulo con l’Alleanza per la plastica circolare per l'impegno e il grande lavoro svolto per raggiungere l'obiettivo dei 10 milioni di tonnellate".
I passi successivi
Secondo le prime analisi del Centro Comune di Ricerca della Commissione europea, questi prodotti generano, in totale, 16,2 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica l'anno in Europa. A gennaio 2021 la CPA metterà in campo altre tre azioni, tra cui l’introduzione di un sistema di monitoraggio per tracciare i flussi di materie plastiche in Europa; la realizzazione di una relazione sul potenziale non sfruttato per aumentare la raccolta, la cernita e il riciclaggio dei rifiuti di plastica e sui miglioramenti necessari per raggiungere l'obiettivo di 10 milioni di tonnellate; una mappatura delle relative necessità di investimento.
Salvatore Galeone
Foto di Hans Braxmeier da Pixabay
Rassegna del 27 Novembre, 2020 |
21 di 25 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|