![]() |
ISSUE
305
|
wired.it
Come il titolo lascia intuire, il protagonista non è Diabolik, ma un ragazzo di nome Kid Clermont che vorrebbe tanto somigliargli. Del ladro, oltre a possedere un’ampia collezione di fumetti in soffitta, ammira la preparazione dietro ogni colpo, la genialità e l’agilità con cui lo mette a segno. Kid cerca di sfogare questa sua passione per l’azione condita da un pizzico di pericolo, partecipando a gare di minicross disputate nella sua città, Angel-Mer (il romanzo, come del resto i fumetti, lascia supporre che l’azione prenda piede in una regione corrispondente al dipartimento francese del Var: Provenza, Alpi, Costa Azzurra). Ma la sua vita cambia drasticamente quando in famiglia compare una ragazza di nome Miriam a cui sono stati uccisi i genitori, due agguerriti ambientalisti che, evidentemente, avevano scoperto qualcosa di sensazionale e stavano per riportarlo in una trasmissione televisiva. Miriam si è salvata ma ora è sola e così Mario Clermont, il padre di Kid che lavora nella polizia, decide di ospitarla in famiglia sotto la falsa identità di Evelyn.
Si capisce subito che Kid vede nella ragazza una specie di Eva Kant (mentre lui si sente decisamente Diabolik): è bella, è bionda (anche se tinta per non rendersi riconoscibile) e inoltre è così agile da dargli filo da torcere nel parkour. Proprio come Eva – e anche i suoi genitori – Miriam-Evelyn non disdegna il pericolo, soprattutto quando in ballo c’è la verità e la salvaguardia dell’ambiente. I due ragazzi, che dopo un’iniziale diffidenza si trovano sempre più in sintonia, cominciano la loro piccola indagine su un’azienda tecnologica che potrebbe essere collegata alla morte dei genitori di Miriam. Un’indagine che diventerà sempre più grande.
Queste le basi di una storia che mescola azione, spionaggio e ambientalismo e grazie alla quale Sgardoli compie un’impresa non da poco: rendere Diabolik, al quale – tolta la Kent – interessano solo i diamanti, un paladino di valori come l’amicizia, il lavoro di squadra e l’ecosostenibilità (non sono rari i momenti in cui Miriam spiega a Kid che c’è sempre un’alternativa green nelle cose che si fanno, come i motori elettrici anziché quelli a gasolio nelle gare di minicross). Complice una scrittura limpida e una trama ben congegnata, il romanzo si legge che è un piacere e non è solo una lettura per ragazzi. È un bel thriller tecnologico e una preparazione al film su Diabolik dei Manetti Bros che uscirà al cinema il 31 dicembre.
Rassegna del 27 Novembre, 2020 |
21 di 25 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|