![]() |
ISSUE
342
|
focus.it
La siccità dovuta ai cambiamenti climatici costringerà sempre più persone a emigrare dal proprio Paese di origine per cercare una vita migliore altrove: è quanto afferma uno studio pubblicato su International Migration Review, che prevede che - nella migliore delle ipotesi! - entro la fine del secolo i migranti climatici cresceranno del 200% rispetto a ora.
Due ipotesi
Per arrivare a queste conclusioni il team di ricerca ha utilizzato 16 modelli climatici per prevedere diversi scenari di siccità per il resto del XXI secolo, concentrandosi in particolare su due previsioni: una più ottimistica, che ipotizza il rispetto degli obiettivi di riduzione delle emissioni degli Accordi di Parigi; una più pessimistica, nella quale si immagina che i Paesi continueranno a utilizzare la stessa quantità di energia attuale e a emettere gas serra.
Secondo le stime, nei prossimi decenni i migranti climatici potrebbero aumentare del 200% nel caso in cui le emissioni venissero ridotte, e fino al 500% se non riuscissimo a rispettare gli obiettivi degli Accordi di Parigi.
Immobili
La ricerca presenta poi un altro tipo di "migranti", detti immobili - persone che vorrebbero andarsene dal proprio Paese ma non possono farlo a causa delle difficoltà nel raggiungere la nuova destinazione, o perché la regione dove vogliono andare non è disponibile ad accogliere altre persone: «Questi cittadini rimangono intrappolati nel proprio Paese, e questa immobilità contribuisce all'instabilità e alla sofferenza sociale», spiega Oleg Smirnov, coordinatore dello studio. Anche in questo caso, le stime parlano di un minimo del 200% in più di migranti immobili, nel migliore dei casi, fino a un 600% in più nella peggiore delle ipotesi.
Chi migrerà (o vorrà farlo)?
I migranti dei prossimi decenni proverranno principalmente da Nigeria, Egitto, Cina, Turchia, Algeria, Messico, Marocco e Venezuela, ma non tutti riusciranno a raggiungere la Terra (climatica) Promessa: Turchia, Messico, Marocco, Cina, Algeria, Brasile e Mali saranno anche, secondo le previsioni, gli Stati natale di migranti "immobili", che vorranno scappare ma non potranno farlo. A sorpresa nella top 20 di questa nuova categoria (migranti immobili) troviamo anche l'Italia, che si piazza al 19° posto, dietro all'Angola e davanti al Sudafrica.
Nel complesso, sottolineano gli autori, la ricerca mostra chiaramente che è meglio prevenire che curare: gli attuali costi sociali ed economici di mitigazione dei cambiamenti climatici sono sicuramente minori rispetto a quelli che dovremo affrontare se non faremo nulla per proteggere il clima del nostro Pianeta.
Chiara Guzzonato
Photo: kalhh
Rassegna del 13 Maggio, 2022 |
21 di 26 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|