![]() |
ISSUE
342
|
ansa.it
Marevivo lancia "Replant" la campagna per proteggere e ripiantare le foreste del mare, "l'insieme degli organismi vegetali che svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento degli equilibri naturali indispensabili per la nostra vita e per quella del Pianeta".
L'associazione ambientalista spiega che "una prateria marina di due metri quadrati produce tanto ossigeno quanto un albero adulto: le piante marine possono essere una risposta concreta al cambiamento climatico". In particolare, si legge in una nota, "producono più del 50% dell'ossigeno che respiriamo, assorbono circa un terzo dell'anidride carbonica in eccesso prodotta dalle attività umane con una velocità 35 volte maggiore rispetto alle piante terrestri".
Purtroppo, però, rileva Marevivo, "si stima che solo in Italia oltre il 30% delle praterie sommerse e fino all'80% delle foreste algali sia andato perduto e si prevede che entro il 2050 si arriverà a un'ulteriore regressione del 21% a causa dell'inquinamento, dei cambiamenti climatici e di altre attività umane come l'urbanizzazione delle coste, la pesca a strascico e l'ancoraggio selvaggio".
La nuova campagna nazionale "Replant", spiega Marevivo, è "un progetto di divulgazione scientifica e sensibilizzazione che vuole aumentare la consapevolezza dei cittadini riguardo il ruolo vitale di questi ambienti marini minacciati dalle attività umane, mettendo in pratica sperimentazioni di piantumazione della Cymodocea nodosa, con l'obiettivo di poter un giorno riforestare il mare così come si fa sulla terra". Il progetto ha il patrocinio del ministero della Transizione ecologica.
Ogni mezz'ora, ricorda Raffaella Giugni, responsabile Relazioni Istituzionali di Marevivo, "perdiamo un'area ricoperta di praterie marine estesa come un campo di calcio. Il ripristino degli ecosistemi marini degradati è parte del Pnrr ed è anche una delle priorità individuate dalle Nazioni Unite per il decennio del mare. Questo dovrebbe farci riflettere sull'importanza delle foreste marine che, proprio come quelle terrestri, devono essere tutelate e conservate".
Rassegna del 13 Maggio, 2022 |
21 di 26 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|