![]() |
ISSUE
355
|
greenreport.it
Il sistema elettrico italiano sta radicalmente cambiando la sua fisionomia, grazie alla crescita delle energie rinnovabili, nonostante i rallentamenti nelle nuove installazioni che continuano da anni.
La potenza installata di impianti fotovoltaici ed eolici nel nostro Paese (rispettivamente circa 22,5 GW e 11,3 GW) è infatti passata da meno di 5 GW nel 2008 a più di 33 GW nel 2021. Praticamente la stessa capacità installata da termoelettrico.
Nel frattempo la quota di domanda elettrica – circa 310-320 TW/h all’anno nell’ultimo decennio – coperta dagli impianti termoelettrici tradizionali si è ridotta dal 74% nel 2005 al 51% nel 2021, così come le relative emissioni di anidride carbonica, calate di quasi il 50% tra il 2005 e il 2021, mentre la quota di domanda soddisfatta tramite fonti rinnovabili è cresciuta dal 14% al 36%.
Eppure è un quadro con luci e ombre quello che emerge dall’Electricity Market Report 2022, redatto dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, giunto alla sesta edizione e presentato questa mattina.
Siamo infatti ancora piuttosto lontani sia dagli obiettivi di decarbonizzazione fissati al 2030 e al 2050 che dagli altri target “complementari”, come la diffusione delle fonti rinnovabili e l’efficientamento dei consumi: nel 2021 quasi il 17% delle emissioni di anidride carbonica legate alla produzione di energia elettrica, che pesano per oltre un quinto (22%) su quelle complessive, derivava dall’uso di combustibili solidi, principalmente il carbone.
«L’evoluzione delle tecnologie abilitanti, migliorate in maniera significativa negli ultimi anni, ci consente di essere ottimisti riguardo alla effettiva possibilità di raggiungere gli obiettivi di policy – conferma Simone Franzò, Responsabile dell’Osservatorio – ma allo stesso tempo non sarà facile per i diversi stakeholder disegnare un settore elettrico che al 2030 dovrà necessariamente essere molto diverso da oggi, anche provvedendo a ultimare un quadro normativo che risulta ancora incompleto sotto diversi aspetti».
Tre in particolari quelli necessari a governare la transizione del sistema elettrico, oggetto di analisi nel Report: i sistemi di storage, l’apertura del Mercato dei Servizi di Dispacciamento e le Comunità energetiche.
Rassegna del 28 Novembre, 2022 |
16 di 21 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|