![]() |
ISSUE
355
|
fanpage.it
Ripulire aiuole e giardini da rami e foglie caduti può comportare un dispendio energetico ed economico che si può evitare solo riutilizzandoli.
A tutti piace vedere le città in ordine e le aiuole urbane curate, così come i giardini dei condomini o delle proprie case private. Eppure in pochi sanno che ripulire aiuole e giardini da rami e foglie caduti può comportare un grande dispendio energetico ed economico. Il consiglio è invece di riusare questi prodotti della natura per aiutare la biodiversità e risparmiare.
Riusare foglie e rami caduti può far risparmiare grandi quantità di CO2. È questa la tesi di Gundersen, professore di ecologia forestale presso il Dipartimento di geoscienze e gestione delle risorse naturali dell'Università di Copenaghen, che ha calcolato il risparmio, in termini economici e di CO2, che ci potrebbe essere se i danesi non raccogliessero le foglie e i rami dai propri giardini o anche dalle aiuole urbane o condominiali. Questa ricerca si può estendere a tutte le città e anche ai privati che possono riutilizzare foglie e rami per salvaguardare l'ambiente.
Le foglie e i rami depositati sul terreno hanno la capacità di immagazzinare anidride carbonica, aiutare la biodiversità e far risparmiare. È ciò che sostiene il professor Gundersen che ha calcolato anche le implicazioni se si permettesse semplicemente ai rifiuti del giardino di decomporsi anziché andare bruciati. Secondo i calcoli condivisi si potrebbero risparmiare anche circa 600.000 tonnellate di CO2 all'anno. Quando si bruciano o compostano foglie e rami secchi nei sistemi di rifiuti urbani, viene restituita all'atmosfera una grande quantità di CO2 nell'aria. Riutilizzare le foglie, nei propri giardini o per proteggere orti e piante, può non solo far quindi risparmiare ma anche aiutare la biodiversità.
Ramoscelli, rami morti e foglie possono essere infatti lasciati in decomposizione in modo non solo da nutrire le aiuole, i giardini, o anche le piante di casa, alimentando funghi e batteri necessari a rilasciare nutrienti al terreno, ma anche assorbendo CO2 e contribuendo così a tenere l'aria più pulita. Le aiuole urbane o i giardini, pubblici e privati, possono contribuire sia alla crisi climatica che a quella della biodiversità. Non molti sanno infatti che le foglie sono piccoli depositi di CO2 che assorbono CO2 dall'aria e ne rilasciano una parte durante la decomposizione. Inoltre bisogna considerare che la maggior parte delle foglie e dei rami secchi verrà disintegrata naturalmente entro la primavera e sarà tornata all'interno del ciclo di vita della natura senza sprechi di energia e senza inquinare.
Clara Salzano
Photo: StockSnap
Rassegna del 28 Novembre, 2022 |
16 di 21 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|