La Newsletter di ESO
ISSUE 366

Giornata Mondiale della Terra: cambiamento climatico e perdita di biodiversità vanno affrontati insieme

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono catastrofi connesse e interdipendenti, da affrontare in modo coordinato: un messaggio per la Giornata Mondiale della Terra.

focus.it

Giornata Mondiale della Terra: cambiamento climatico e perdita di biodiversità vanno affrontati insieme

Sulla sopravvivenza a lungo termine della nostra specie sulla Terra pendono due spade di Damocle che l'uomo stesso ha contribuito a creare: il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Queste due catastrofi o sfide, a seconda di come si veda il bicchiere, sono interdipendenti e si amplificano a vicenda, dunque non possono essere viste come due problemi da considerare separatamente.

 

Uno studio pubblicato su Science alla vigilia della Giornata Mondiale della Terra evidenzia le connessioni tra crisi climatica ed estinzioni di massa, e propone soluzioni per affrontare entrambi i problemi mitigando le loro conseguenze sociali.

 

Un appello per la terra 

 

Il lavoro firmato da 18 esperti da tutto il mondo è frutto di una collaborazione tra due organizzazioni delle Nazioni Unite: l'IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services), l'organismo intergovernativo incaricato di valutare lo stato della biodiversità globale, e l'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che si occupa invece della valutazione dei cambiamenti climatici.

 

Sessantadue tra gli scienziati che collaborano ai due gruppi si sono incontrati in un workshop virtuale a dicembre 2020, e i risultati del loro lavoro sono stati pubblicati ora, si diceva, alla vigilia dell'Earth Day, la Giornata della Terra 2023, dedicata quest'anno al tema Invest in Our Planet (Investire nel nostro Pianeta). L'invito è dedicare tempo, risorse ed energie ad affrontare concretamente la crisi climatica ed altre situazioni critiche - come la perdita di biodiversità - che riguardano il pianeta Terra.

 

Circolo vizioso 

 

Le attività umane, si legge nel lavoro, hanno alterato il 75% della superficie terrestre e il 66% dei mari della Terra: abbiamo perso circa l'80% della biomassa dei mammiferi e il 50% della biomassa vegetale e il numero di specie a rischio estinzione non è mai stato così alto dalla comparsa dell'uomo sul Pianeta.

 

Il riscaldamento globale e la distruzione degli habitat - due elementi già di per sé connessi, pensiamo alla devastazione delle foreste - non solo causano direttamente la perdita di specie, ma riducono anche la capacità degli organismi viventi, del suolo e dei sedimenti di sequestrare anidride carbonica, aggravando ulteriormente le emissioni di CO2 e dunque il riscaldamento globale. 

 

Trappole climatiche 

 

Anche la capacità di piante e animali di migrare cambiando profondità, quota o latitudini per cercare temperature più sopportabili non è senza limiti.

 

I coralli possono per esempio cambiare habitat molto lentamente e nel corso di generazioni, il che implica che i reef più grandi e antichi potrebbero scomparire del tutto, con il rialzo delle temperature oceaniche.

 

E anche le specie che si muovono con più agio e migrano incontreranno limiti alla loro capacità di colonizzazione (le cime delle montagne, le coste, le profondità massime che possono sopportare).

 

Le soluzioni 

 

Per agire e appunto, "investire nel nostro Pianeta" occorre muoversi su più fronti contemporaneamente: «Una massiccia riduzione delle emissioni serra e il target massimo di +1,5 °C rimangono in cima alla lista di priorità», dice Hans-Otto Pörtner, che ha coordinato lo studio e firmato vari rapporti dell'IPCC. «Inoltre occorre proteggere o recuperare almeno il 30% delle terre, delle acque dolci e dei mari per prevenire le maggiori perdite di biodiversità e preservare il funzionamento degli ecosistemi naturali».

 

«Ciò in cambio ci aiuterà a combattere il riscaldamento globale. Per esempio, il recupero estensivo di appena il 15% delle zone convertite per lo sfruttamento del suolo sarebbe sufficiente a prevenire il 60% degli eventi di estinzione attesi e a rimuovere e fissare a lungo termine fino a 300 gigatonnellate di CO2 dall'atmosfera; si tratta di quasi il 12% di tutto il carbonio emesso dall'alba dell'era industriale».

 

Fare rete 

 

Serve anche una migliore gestione delle aree protette, da non considerare rifugi isolati di biodiversità ma parte di una rete interconnessa e mondiale di regioni a basso impatto antropico che formino un corridoio migratorio per diverse specie a rischio.

 

Le aree più sfruttate per la produzione di cibo andrebbero gestite in chiave sostenibile, prediligendo le soluzioni che permettono una maggiore fissazione del carbonio nelle biomasse e nel suolo, e creando habitat che attirino le specie fondamentali per i raccolti, per esempio gli insetti impollinatori.

 

Ci vuole collaborazione 

 

Anche le istituzioni che si occupano di crisi climatica e tutela della biodiversità sono invitate a collaborare più intensamente: «Difficilmente raggiungeremo gli obiettivi su clima, biodiversità globale e sostenibilità per il 2030 e 2050 se non cooperiamo con maggiore assiduità», dice Pörtner.

 

Elisabetta Intini

 

 

Photo: Elena Mozhvilo

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 28 Aprile, 2023

22 di 27 della rassegna...

L’Italia non muove un dito sulla rimozione delle barriere sui fiumi

rinnovabili.it

Ovs porta in negozio la prima collezione di cotone biologico coltivato in Sicilia

greenretail.news

Pannelli solari in mare, in Olanda sfidano le onde e sposano l’eolico

rinnovabili.it

Cittadini attivi contro la siccità che asseta il verde pubblico: esempi virtuosi

nonsoloambiente.it

Confagricoltura e Assoverde creano Képos, associazione per promuovere la sostenibilità verde in Italia

confagricoltura.it

Nella laguna di Venezia nasce il bosco che moltiplica i pesci

lindipendente.online

Il futuro dell’economia all’Assemblea annuale della Fondazione. 17 i nuovi Soci

fondazionesvilupposostenibile.org

Decluttering: significato e come farlo

inabottle.it

Copernicus pubblica i dati climatici 2020: l’Antartide si sgretola e il Pianeta si riscalda

greenplanner.it

Direttiva casa green: cosa dice davvero e perché non dobbiamo temerla

economiacircolare.com

Microplastiche nel cibo: come arrivano nei nostri piatti

biopianeta.it

Le 10 invenzioni tecnologiche che ci hanno cambiato la vita

biopianeta.it

Torna il Green Loop Festival, il festival artistico dell’economia circolare di Morro d’Alba

economiacircolare.com

ETS, come cambia il mercato europeo che vuole incentivare la decarbonizzazione

valori.it

I bonus e gli incentivi per diffondere la cultura green

repubblica.it

Allarme smog in Ue, oltre 1200 vittime tra i ragazzi

ansa.it

Giornata Mondiale della Terra: cambiamento climatico e perdita di biodiversità vanno affrontati insieme

focus.it

Ambiente, via libera Ue al pacchetto di riforme sulle emissioni. Stop alle quote gratuite dal 2034

repubblica.it

Batterie agli ioni di sodio, la rivoluzione che potrebbe salvare l’ambiente

tecnoandroid.it

Una soluzione di seconda mano

Internazionale 1508

Meno consumo per i dispositivi in standby: arriva il nuovo regolamento Ue

corriere.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022