![]() |
ISSUE
366
|
rinnovabili.it
Nel 2022, nel Belpaese non è stato eliminato alcun ostacolo inutile sui suoi fiumi. Si stima che il 10-15% delle barriere esistenti sia obsoleto e a rischio crollo.
Per il secondo anno di fila, l’Italia si piazza all’ultimo posto in Europa per mancata rimozione delle barriere sui fiumi. Con un numero tondo: zero. Nel 2022, in tutta la penisola, non è stata eliminata alcuna diga, né ostacoli inutili di dimensioni molto più contenute come sbarramenti e canalizzazioni. In Europa circa il 15% delle strutture fluviali sono considerate obsolete e quindi rimovibili.
E se nel resto d’Europa qualcosa si muove, i dati sono abbastanza impietosi. L’anno scorso è stato rimosso un numero record di barriere: 325, il 135% in più rispetto al 2021. Ma sono davvero briciole se confrontati con i dati complessivi: i fiumi europei sono i più frammentati al mondo e un censimento recente ha contato qualcosa come 1,2 milioni di ostacoli. Considerando solo quello obsoleti, 180mila. Questi numeri, elaborati da uno studio pubblicato su Nature, sono vicini a quelli ufficiali forniti dall’Agenzia europea per l’ambiente: 1 mln di ostacoli di cui 100mila obsoleti.
La fotografia scattata dal rapporto Dam Removal Progress 2022 premia la Spagna. Madrid è per il 2° anno di fila il paese più virtuoso d’Europa nel rimuovere le barriere sui fiumi, seguita da Svezia e Francia. Lettonia e Lussemburgo hanno riportato per la prima volta un abbattimento mentre le dighe idroelettriche smantellate sono state 10 in tutto, suddivise tra Inghilterra, Francia, Finlandia, Norvegia, Spagna e Svezia. Grazie a 137 di questi lavori per cui sono disponibili dati completi, calcola il rapporto, è stato possibile ripristinare e riconnettere 832 km di habitat acquatico.
“Questi numeri mi rendono orgoglioso perché stiamo facendo molto per diffondere la rimozione delle dighe, e funziona”, spiega con ottimismo al Guardian Herman Wanningen, direttore della World Fish Migration Foundation e fondatore di Dam Removal Europe. “Dimostra che i Paesi stanno accelerando l’attuazione di questo strumento di ripristino fluviale”.
Photo: wikimedia.org
Rassegna del 28 Aprile, 2023 |
22 di 27 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|