![]() |
ISSUE
366
|
economiacircolare.com
Torna l’appuntamento con l’arte e l’economia circolare del Green Loop Festival, il festival artistico dedicato dedicato alla promozione del riciclo, del riuso e di nuovi modelli di sviluppo territoriale che si terrà a Morro d’Alba (Ancona) dal 5 al 7 maggio. Tra spettacoli, seminari, laboratori, flash mob e aperitivi letterali in cantina tra i vigneti della Lacrima, questa terza edizione sarà ricca di ospiti tra cui La Marlon Banda, Diego Parassole, Holdenaccio, Annalisa Corrado, Rossella Muroni, Alessandro Trabacchini Kalina Muhova, Anna Pancaldi e il direttore editoriale del nostro magazine Raffale Lupoli, che prenderà parte a diversi eventi.
Anche quest’anno, ad EconomiaCircolare.com è affidata la direzione scientifica del festival.
“Il principale obiettivo del Green Loop Festival – fanno sapere in una nota gli organizzatori – è quello di far conoscere i temi legati all’economia circolare attraverso i molteplici linguaggi dell’arte. Non solo divulgazione, ma educazione, informazione e creazione di cultura sociale e socialmente dedicata ad innescare il cambiamento negli stili di vita, nei consumi, ma anche nel modo di fare impresa, di fare turismo, di vivere un territorio”.
Gli eventi in programma
Oltre alla convegnistica dedicata agli addetti ai lavori sui temi della green economy, in cartellone ci sono laboratori di fumetto per i ragazzi e adulti. Torneranno gli aperitivi in cantina, con la presentazione di libri e con racconti di imprenditori che hanno innovato nel nome dell’economia circolare. Sarà inoltre previsto un presidio food per poter mangiare e gustare i vini del territorio, ascoltando musica dal vivo. E poi gli spettacoli del venerdì e del sabato in Piazza, quest’anno all’insegna della comicità di Zelig. Chiuderà il Festival la proiezione del film “Siccità” di Paolo Virzì.
Venerdì 5 maggio alle 17.30 all’Auditorium S. Teleucania in Piazza Tarsetti, si terrà la Tavola rotonda “Storie di Green Young Heroes. Buone prassi dal Credito Cooperativo Marchigiano e da imprese locali”. Interverranno i referenti dei Gruppi Giovani Soci del Credito Cooperativo Marchigiano e rappresentanti di Imprese Green Marchigiane. Con la partecipazione straordinaria di Annalisa Corrado, ingegnera, ecologista, attivista climatica e ideatrice insieme ad Alessandro Gassmann del progetto #GreenHeroes e di Raffaele Lupoli.
Un appuntamento da non perdere è la presentazione del Libro “Nessi&Connessi” di Annalisa Corrado e Rossella Muroni, sociologa, ecologista ed esperta di sostenibilità ambientale. L’evento è gratuito e si terrà venerdì 5 maggio alle 19 presso la Cantina Vicari. Modera Raffaele Lupoli.
Ente promotore del Festival è il Comune di Morro d’Alba. “Ci aspettano tre giorni di eventi importanti – ha detto Enrico Ciarimboli, sindaco di Morro d’Alba – che animeranno il nostro borgo, mettendolo al centro del dibattito sui temi della sostenibilità. Inoltre, a margine della kermesse daremo vita a due iniziative importanti: la sottoscrizione dell’accordo di programma, promosso dalla Regione Marche, per la costituzione di una comunità energetica sostenibile e l’inaugurazione delle installazioni di light design frutto di un bando regionale vinto (unico comune con meno di 5000 abitanti), che metterà insieme arte e sostenibilità con il linguaggio della luce”.
Rassegna del 28 Aprile, 2023 |
22 di 27 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|