La Newsletter di ESO
ISSUE 380

I 10 anni del Festival di Giacimenti Urbani a Milano, tra riuso, cinema e meditazione

economiacircolare.com

I 10 anni del Festival di Giacimenti Urbani a Milano, tra riuso, cinema e meditazione

Dal 15 e fino al 26 novembre, a Milano (Cascina Cuccagna, Ex Macello e quartiere Molise-Calvairate) si tiene la decima edizione del festival di Giacimenti Urbani, con una mostra e un’asta, incontri e talk. Ne parliamo con Donatella Pavan, presidente dell'Associazione Giacimenti Urbani.

 

A Milano dal 15 novembre scorso ha preso il via il 10° Festival di Giacimenti Urbani. Il festival – prodotto e ideato dall’Associazione Giacimenti Urbani nell’ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) e di BookCity Milano – prosegue fino al 26 novembre (qui i dettagli) con un intenso palinsesto di eventi collettivi, una mostra e un’asta, incontri e talk di sensibilizzazione ambientale, appuntamenti BookCity Milano, laboratori, visite guidate e workshop, nei tre luoghi della città: la storica sede di Cascina Cuccagna, un ritorno all’Ex Macello e nel quartiere Molise-Calvairate.

 

Ne parliamo con Donatella Pavan, presidente dell’Associazione Giacimenti Urbani.

 

Donatella, il Festival di Giacimenti Urbani compie 10 anni. I compleanni sono sempre occasione di bilanci: vogliamo provare a fare un bilancio del festival?

 

Direi che l’urgenza che sentivo di occuparmi di riduzione dello spreco di risorse aveva un suo perché: in questi 10 anni di Festival e di storia dell’associazione Giacimenti Urbani – il nome nasce da un’intervista fatta da me per un femminile al direttore generale di Conai Giancarlo Longhi – sono tantissimi i fronti che abbiamo aperto per fare azioni di prevenzione e trovare nuove destinazioni d’uso all’esistente.

 

Abbiamo lavorato molto sul tema del riuso in alternativa all’usa e getta, con sperimentazioni sul riutilizzo del packaging, sul recupero di beni da destinare altrove – l’ultimo caso è la nostra attività all’Ex Macello di Milano dove abbiamo cercato di selezionare dei beni mobili da salvare prima delle demolizioni. A livello locale cerchiamo di mettere in connessione la domanda di chi ha bisogno con l’offerta di chi deve svuotare case, parlando di arredi, ma non solo.

 

Direi che quello che tentiamo di fare è di attivare delle azioni di sensibilizzazione e di economia circolare dal basso avendo come riferimento le più avanzate normative europee e internazionali sul tema riduzione dei rifiuti. Un po’ come era accaduto nel 2013, quando l’evento Giacimenti Urbani nasce proprio come uno dei tasselli della European Week for Waste Reduction.

 

Il decennale capita in una sorta di allineamento astrale: il voto (domani) al Parlamento europeo sul regolamento imballaggi (PPWR), la recente pubblicazione del decreto per la preparazione al riutilizzo e i lavori sul trattato globale sulla plastica. Partiamo del decreto: perché è importante che sia stato finalmente pubblicato? Che idea ve ne siete fatti?

 

Il decreto per la preparazione al riutilizzo è un passaggio normativo imprescindibile per poter davvero “fare economia circolare”. Ci è capitato qualche anno fa di collaborare con l’olandese Harvest Map, la piattaforma costituita da un gruppo di architetti dove è possibile cedere sottoprodotti di lavorazione e avanzi di magazzino. Noi ci siamo occupati di farne l’edizione Italiana: la cosa si è dovuta fermare anche perché il nostro quadro normativo rischiava di catalogare le azioni di mediazione come traffico illecito di rifiuti. Ora tutto inizia ad essere più semplice.

 

Altro tassello fondamentale, sul quale stiamo lavorando tanto, il tema del packaging monouso. Noi crediamo che sia obbligatorio rinunciare ad uno stile di vita usa&getta per le urgenze ambientali che incombono e siamo felici che ci venga in aiuto il Plastic Pollution Treaty con vincoli in merito, idem per il PPWR: se l’Italia non è ancora pronta per integrare anche il packaging riutilizzabile nella propria strategia di riduzione degli imballaggi, probabilmente sarà costretta a farlo comunque perché lo imporrà il Regolamento Europeo.

 

Veniamo allora al Packaging and Packaging Waste Regulation (PPWR), al voto domani all’Europarlamento. Della proposta di regolamento in Italia si è parlato solo nella chiave di uno scontro tra riuso e riciclo. Perché secondo voi si è arrivato a questo scontro? Provocatoriamente: cosa è più importante, il riciclo o il riuso?  

 

Io credo che si sia arrivati a questo scontro perché il sistema di EPR italiano (Extended producer responsibility), che è stato sicuramente innovativo ed efficace quando è nato in piena emergenza rifiuti negli anni ‘90, non ha mai tenuto presente il tema della riduzione e si è sempre solo limitato a gestire raccolta e riciclo dei rifiuti. Mi sembra che forte di questo sistema di raccolta differenziata dei rifiuti, l’Italia si sia arroccata su posizioni di conservazione dello status quo che va comunque rivisto.

 

Per noi tutte le R dell’economia circolare hanno valore, ma nell’ordine previsto dalla Gerarchia europea dei Rifiuti, dove la Riduzione e il Riuso vengono prima del Riciclo, e il Riciclo è sinergico alle prime due R.

 

Cosa vi augurate per il Trattato globale sulla plastica, su cui proprio in questi giorni a Nairobi sono riprese la trattative? 

 

Speriamo che sia davvero cogente ed efficace, e che entro il 2040 si riesca a tagliare la produzione di packaging in modo significativo.

 

Il festival quest’anno prevede anche dei momenti di meditazione. Perché meditazione in un festival che si occupa di economia circolare e riuso?

 

Perché dopo 10 anni di attività siamo giunti alla conclusione che non è possibile cambiare il mondo se ognuno non è disposto a cambiare se stesso ritrovando il legame profondo con il Pianeta in cui vive, la Natura/l’Universo/Anima del Mondo, in modo da aderire in modo più diretto e autentico alle proprie istanze.

 

Donatella, nel festival si parla anche di disaccoppiamento tra la crescita economica e il consumo di risorse. Una recente indagine ha coinvolgi gli scienziati che, da diversi punti di vista e da diverse parti del globo, si occupano di clima e ha fatto emergere i dubbi di questi ricercatori sulla possibilità di una crescita economica che sia sostenibile. Voi che ne pensate? La crescita senza fine può essere sostenibile?  

 

Io credo che la crescita senza fine non possa essere sostenibile, se per crescita intendiamo quel processo che prevede una continua estrazione di risorse – i processi estrattivi comportano oltre il 50% delle emissioni di CO2 -, viceversa se parliamo di una crescita che utilizza l’esistente, ciò che già è stato estratto e prodotto, allora io penso che ce la si possa fare. È chiaramente un cambio di paradigma, che io trovo una sfida affascinante.

 

Durante il festival vi occupate anche di ecologia al cinema “dai Lumiére alla Marvel”? 

 

A dire il vero non ce ne occupiamo noi, ma siamo felici di poter ospitare la presentazione di alcuni appuntamenti BookCity Milano a tema ambientale, tra questi c’è “Ecovisioni” di Marco Gisotti – Ed. Ambiente. Che fa una rassegna di film dove ecologia e cinema vanno di pari passo. Parte proprio dalla considerazione che uno degli operatori dei fratelli Lumière in giro per il mondo, Kamill Serf, riprende un pozzo di petrolio in fiamme a Baku, capitale dell’Azerbaigian. Si tratta di una semplice ripresa di 36 secondi, ma è quella che il cineasta e critico francese Bertrand Tavernier definì “il primo film ecologista mai realizzato”

 

Daniele Di Stefano

 

Photo: Enrico Omodeo Salè 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 24 Novembre, 2023

21 di 27 della rassegna...

ESO Società Benefit a ECOMONDO 2023: la sostenibilità “fino in fondo”

economiacircolare.com

Nuovi incentivi UE per L’agrivoltaico

nonsoloambiente.it

Dacia Maraini: “La gentilezza salverà il mondo”

wisesociety.it

Transizione ecologica e Agenda 2030, un bilancio da Ecomondo

nonsoloambiente.it

Ecomondo. Presentati i numeri del Mondiale di Plogging. Il sottosegretario Claudio Barbaro “Un esempio di educazione ambientale per tutta la comunità”

mase.gov.it

La corsa al litio in Africa sta alimentando la corruzione e danneggiando comunità e ambiente

greenreport.it

Cos’è l'Indice di Sostenibilità Digitale e come funziona

inabottle.it

Terna, nei primi 10 mesi del 2023 entrati in esercizio 4,4 GW di nuovi impianti rinnovabili

greenreport.it

Prodotti di consumo: sono ancora troppe le sostanze nocive presenti

greencity.it

Riuso vs riciclo, serve un quadro conoscitivo certo e condiviso

economiacircolare.com

I 10 anni del Festival di Giacimenti Urbani a Milano, tra riuso, cinema e meditazione

economiacircolare.com

Cosa prevede l’accordo UE per contrastare l’esportazione di rifiuti di plastica

economiacircolare.com

Dai gioielli al cibo: quante belle cose si fanno con la CO2

repubblica.it

Foreste dell’Indonesia distrutte dalle miniere di nichel: la denuncia delle ong

valori.it

Perché la crisi climatica è causata dai super-ricchi e pagata da tutti. I dati di Oxfam

valori.it

Il riscaldamento globale scuote il Pianeta come un terremoto

focus.it

Un paesaggio fluviale nascosto sotto i ghiacci antartici da 14 milioni di anni

focus.it

Qualità della vita: a Verona bene affari e lavoro, tallone d'Achille reati e sicurezza. Ambiente «rimandato»

larena.it

Se la "corsa del carbone" ora pedala per l'ambiente

ilgiornale.it

Ecomondo, Fondazione Lombardia per l’Ambiente lancia i progetti green/ “Più relazioni con privati e aziende”

ilsussidiario.net

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022