![]() |
ISSUE
386
|
nonsoloambiente.it
Il 6 febbraio Parlamento e Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio sull'Atto per l'industria Net-Zero, che mira a rafforzare la produzione dell'UE nelle tecnologie necessarie per la decarbonizzazione.
Il Net-Zero Industry Act ha come obiettivo la produzione del 40% del fabbisogno annuale europeo di tecnologie a zero emissioni entro il 2030, sulla base dei Piani nazionali per l'energia e il clima (NECP) e di acquisire il 15% del valore del mercato globale per queste tecnologie.
Per raggiungere gli obiettivi climatici del 2030 e del 2050 l’Europa ha bisogno di una notevole quantità di tecnologie per l'energia pulita. La gran parte vengono però importate da molti Paesi non appartenenti all'UE.
Durante i negoziati, i deputati hanno discusso un unico elenco di tecnologie da sostenere. Dovrà comprendere tutte le tecnologie rinnovabili, il nucleare, la decarbonizzazione industriale, la rete, le tecnologie di stoccaggio dell'energia e le biotecnologie. La legge semplificherà inoltre il processo di autorizzazione, stabilendo tempi massimi per l'autorizzazione dei progetti in base alla loro portata e alla loro produzione.
"Questo accordo è una buona notizia per l'industria europea e segna il passo per il prossimo mandato. Per realizzare tutte le nostre ambizioni economiche, climatiche ed energetiche abbiamo bisogno dell'industria in Europa. Questo atto è il primo passo per rendere il nostro mercato adatto a questo scopo" ha dichiarato l'eurodeputato Christian Ehler (PPE, DE).
L'accordo prevede anche la creazione di iniziative Net-Zero Acceleration Valleys, che accelerano il processo di autorizzazione delegando agli Stati membri parte della raccolta delle prove di valutazione ambientale.
Criteri di sostenibilità e resilienza
I regimi di sostegno nazionali che mirano ad accelerare la diffusione delle tecnologie tra le famiglie e i consumatori (ad esempio, pannelli solari, pompe di calore) dovranno tenere conto dei criteri di sostenibilità e resilienza, si legge nel testo. Anche le procedure di appalto pubblico e le aste per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile dovranno soddisfare questi criteri, anche se a condizioni da definire da parte della Commissione, e per un minimo del 30% del volume messo all'asta all'anno nello Stato membro, o in alternativa per un massimo di sei Gigawatt messi all'asta all'anno e per Paese.
Un'offerta sarà considerata non resiliente quando la percentuale di una specifica tecnologia a zero emissioni proveniente da un Paese non UE rappresenta più del 50% dell'offerta di quella specifica tecnologia a zero emissioni all'interno dell'Unione.
La legislazione incoraggerà il finanziamento attraverso i proventi del sistema di scambio di emissioni (ETS) nazionale e per la maggior parte dei progetti strategici attraverso la Piattaforma delle Tecnologie Strategiche per l'Europa (STEP), e rappresenta un passo verso un fondo di sovranità europeo, affermano i deputati.
L'accordo informale deve ora essere approvato dal Parlamento e dal Consiglio per diventare legge. Il Comitato per l'Industria, la Ricerca e l'Energia voterà sul dossier nel corso di una prossima riunione.
Photo: Karsten Würth
Rassegna del 16 Febbraio, 2024 |
17 di 22 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|