La Newsletter di ESO
ISSUE 403

29 allevamenti di carne emettono il metano di 100 compagnie petrolifere

lindipendente.online

29 allevamenti di carne emettono il metano di 100 compagnie petrolifere

Le emissioni di metano di 29 grandi aziende produttrici di carne e latticini, tra cui l’italiana Cremonini, eguagliano quelle delle 100 principali aziende del settore dei combustibili fossili: è quanto emerge da un nuovo rapporto dell’Ong ambientalista Greenpeace Nordic, che denuncia come tale contributo rappresenti una seria minaccia per la crisi climatica. Il tutto, secondo l’organizzazione, potrebbe essere mitigato dalla riduzione della sovrapproduzione e dell’assunzione di carne e latticini nei paesi a medio e alto reddito – dove spesso se ne consuma in eccesso – abbattendo così la temperatura media globale di 0,12°C entro il 2050. «Per tanto tempo abbiamo osservato la crescita senza freni delle grandi aziende di carne e latticini, come se il settore fosse in qualche modo esente da responsabilità verso la crisi climatica, ma non è affatto così», ha commentato Federica Ferrario, responsabile della campagna Agricoltura di Greenpeace Italia.

 

Il metano (CH4) è un idrocarburo semplice ed è il principale componente del gas naturale. Viene emesso durante la decomposizione di materia organica attraverso attività agricole, durante l’estrazione e il trasporto di combustibili fossili, e in discariche. È considerato un gas serra a causa della sua capacità di intrappolare il calore nell’atmosfera, contribuendo così al riscaldamento globale: in un arco temporale di 20 anni, infatti, il suo potere di riscaldamento è 80 volte superiore della CO2. Ciò significa che, a parità di massa, il metano ha un impatto notevolmente maggiore sul riscaldamento globale a breve termine, al contrario dell’anidride carbonica che è stata correlata ai cambiamenti climatici delle ultime centinaia di milioni di anni.

 

Secondo il rapporto, tra il 1910 ed il 2015 si è registrato un enorme aumento della produzione e del consumo di carne e latticini, al punto che la produzione zootecnica ha rappresentato il secondo più importante fattore di aumento delle emissioni nel sistema alimentare globale negli ultimi decenni. Lo studio prosegue mostrando i diversi percorsi che l’umanità dovrebbe considerare di intraprendere tra il 2025 ed il 2050 per accelerare o rallentare il riscaldamento globale attraverso il settore della carne e dei prodotti lattiero-caseari. Visto che, attualmente, si stima che le 5 maggiori aziende produttrici di carne e latticini (JBS, Marfrig, Minerva, Cargill e Dairy Farmers of America) emettano più metano di BP, Shell, ExxonMobil, TotalEnergies e Chevron messe insieme, se si riducesse la produzione industriale per allinearci ad una dieta differente si potrebbe evitare un aumento di temperatura di 0,12°C entro il 2050 mentre, d’altra parte, se non verrà ridotto il numero di animali allevati, il settore sarebbe responsabile di un aumento di temperatura di 0,32°C entro i prossimi 26 anni. Nonostante le cifre possano sembrare irrisorie, Greenpeace aggiunge che per ogni 0,3°C di riscaldamento evitato si potrebbe ridurre l’esposizione al caldo estremo per 410 milioni di persone.

 

Inoltre, nel documento viene citato anche il gruppo italiano Cremonini che, tramite Inalca, risulta uno dei maggiori produttori europei di carne bovina ed il numero uno nel Belpaese. Il gruppo Cremonini controlla anche i marchi Montana, Manzotin, Fiorani e Montagna e nel 2022, secondo le stime, ha commercializzato complessivamente quasi 480 mila tonnellate di carne, per un totale di emissioni pari a 0,32 megatonnellate di metano. «Siamo spesso stati messi di fronte a una realtà nella quale sono gli allevatori o i consumatori a dover cambiare, mentre queste aziende decidono cosa gli agricoltori devono produrre, quanto devono essere pagati e cosa noi dobbiamo mangiare. Ora però sappiamo che un cambiamento del sistema è possibile. I governi devono guidare gli investimenti e le politiche per avviare il cambiamento. Abbandonando la sovrapproduzione e il consumo eccessivo di carne e latticini, sostenendo gli agricoltori e i lavoratori del settore in una giusta transizione. E così facendo, salvando milioni di vite limitando il riscaldamento globale», ha commentato Federica Ferrario, responsabile della campagna Agricoltura di Greenpeace Italia. Infine, Greenpeace conclude aggiungendo che, per tenere alta l’attenzione sul tema, in vista del summit mondiale sul clima delle Nazioni Unite di novembre (COP29), gli attivisti cercheranno di rendere visibile, tramite fumogeni rosa, le emissioni di metano di queste aziende e di «denunciare i tentativi di greenwashing dei giganti del settore».

 

Roberto Demaio

 

 

Photo: Photorama

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 23 Ottobre, 2024

19 di 24 della rassegna...

Riconoscere formalmente il contributo del riciclo meccanico

macplas.it

Orizzonte 2050, a Prova di Futuro: trent'anni di Albo per un'economia circolare e decarbonizzata

albonazionalegestoriambientali.it

Terna: 5,3 GW di nuova capacità rinnovabile in 9 mesi 2024

terna / rinnovabili.it

29 allevamenti di carne emettono il metano di 100 compagnie petrolifere

lindipendente.online

Marco Biffoni, Alstom. Sostituire gli attuali treni diesel con treni alimentati a idrogeno non ha solo vantaggi ambientali

lifegate.it

Dove buttare i cosmetici

inabottle.it

Omar Di Felice e i benefici legati al ciclismo per la salute per l’ambiente

inabottle.it

Fare pace con la natura. Al via in Colombia la Cop16 della Convention on biological diversity

greenreport.it

WWF: il 90% della deforestazione è causato dall’alimentazione umana

greencity.it

Serve maggiore sicurezza per pedoni e ciclisti nelle aree urbane

greenplanner.it

EPR tessili, riparte il lavoro al ministero dell’Ambiente

economiacircolare.com

Moda più sostenibile, dal Mimit 15 milioni di euro per l’innovazione green e digitale

economiacircolare.com

El Niño è il principale responsabile delle temperature record del 2023

focus.it

Transizione energetica, ecco cosa ne pensano gli italiani: il 51% è disposto a cambiare le proprie abitudini

tpi.it

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale è causa della rinascita del nucleare

valori.it

Tumori, Pichetto: "Tutelare ambiente è investire su salute facendo prevenzione"

valledaostaglocal.it

In Italia 17,5 milioni di case vecchie e inefficienti. Stabilizzare bonus al 65% per riqualificazione

confartigianato.it

Molecole, storie di legami e di veleni

valori.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022