La Newsletter di ESO
ISSUE 403

Terna: 5,3 GW di nuova capacità rinnovabile in 9 mesi 2024

Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Settembre 2024

terna / rinnovabili.it

Terna: 5,3 GW di nuova capacità rinnovabile in 9 mesi 2024

Terna pubblica i dati di esercizio mensile del sistema elettrico nazionale aggiornati al 30 settembre 2024. Continua la rapida crescita delle FER con  5.340 MW aggiunti, di cui 4.862 MW solo di fotovoltaico. 

 

Non si ferma l’avanzata della nuova capacità rinnovabile in Italia. Nonostante le diverse che ombre normative che ne offuscano il futuro a medio termine, oggi il comparto continua a correre. E in nove mesi mette in esercizio quasi la stessa potenza installata in tutto il 2023. A fornire i dati è come sempre Terna nel suo rapporto mensile sul sistema elettrico nazionale.

 

Il documento, aggiornato al 30 settembre 2024, offre una panoramica completa su produzione e consumi elettrici, così come sull’evoluzione dei prezzi e degli Indici IMCEI (Indice Mensile dei Consumi Elettrici Industriali) e IMSER (Indice Mensile dei Servizi).

 

Nuova capacità rinnovabile in Italia: aggiornamento a settembre 2024

 

Partiamo con il dato sui nuovi impianti. Secondo quanto riportato nel documento da gennaio a settembre 2024, l’Italia ha allacciato 5.340 MW di nuova capacità rinnovabile. Solo 700 MW in meno rispetto a quanto installato nei 12 mesi del 2023.

 

Come più volte sottolineato, gran parte della crescita va attribuita al fotovoltaico. Il settore solare è responsabile da solo di ben 4.864 MW di nuovi impianti 2024. Dato in aumento del 37% sui primi 9 mesi dello scorso anno. La regione con l’incremento maggiore? Il Lazio che si fa notare con 758 MW di nuova capacità fotovoltaica in esercizio (e incentivi per incrementarla ancora). Seguono Lombardia (più 575 MW) e Veneto (più 366 MW). 

 

Ma anche l’eolico ha fatto la sua parte. Nei primi nove mesi del 2024, la capacità in esercizio è aumentata di 486 MW. Più 14% rispetto all’installato nello stesso periodo del 2023. In questo caso la regione con l’incremento maggiore è la Campania grazie ai suoi 216 MW eolici aggiunti quest’anno. Medaglia d’argento per la Sicilia (più 90 MW) e bronzo alla Puglia (più 47 MW).

 

I dati su produzione e consumo di FER

 

Ma l’aumentata capacità produttiva da FER quali effetti ha sulla generazione elettrica? E quanta energia pulita hanno consumato gli italiani nei primi nove mesi del 2024?

 

Partiamo dai dati di Settembre 2024. Lo scorso mese la produzione da fonti energetiche rinnovabili ha toccato quota 46,4% della generazione elettrica totale netta nazionale, in aumento rispetto a quanto registrato nello stesso mese del 2023 (44,5%). Il maggior contributo? Quello dell’idroelettrico (37,2% del totale FER) seguito dal fotovoltaico (31,4%).

 

Scrive Terna:

“Per quanto riguarda la fonte idrica, permane una sostanziale differenza tra il Nord e il Centro Sud del Paese in termini di disponibilità della risorsa, mentre l’incremento della produzione del fotovoltaico (+209 GWh) è dovuto al contributo positivo dell’aumento di capacità in esercizio (+680 GWh) che ha compensato il minor irraggiamento (-471 GWh). In diminuzione la fonte eolica (-1,8%, a causa della scarsità di vento) e geotermica (-5,2%)”.

 

Di pari passo la copertura del fabbisogno – che a settembre ha toccato i 25,4 TWh  – è stata assicurata al 40,1% dalle rinnovabili. Quasi due punti percentuali in più rispetto al dato di settembre 2023 e riducendo il contributo degli impianti termoelettrici fossili a solo il 45,7%.

 

Ma cosa succede se ampliamo lo sguardo ai primi nove mesi dell’anno? Scopriamo che nel 2024 la produzione da FER ha contribuito con 101,7 TWh, pari al 51,1% alla produzione elettrica totale netta (197,1 TWh). E che ha coperto il 43% dei consumi totali (235,8 TWh). 

 

 

Photo: Mariana Proença

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 23 Ottobre, 2024

19 di 24 della rassegna...

Riconoscere formalmente il contributo del riciclo meccanico

macplas.it

Orizzonte 2050, a Prova di Futuro: trent'anni di Albo per un'economia circolare e decarbonizzata

albonazionalegestoriambientali.it

Terna: 5,3 GW di nuova capacità rinnovabile in 9 mesi 2024

terna / rinnovabili.it

29 allevamenti di carne emettono il metano di 100 compagnie petrolifere

lindipendente.online

Marco Biffoni, Alstom. Sostituire gli attuali treni diesel con treni alimentati a idrogeno non ha solo vantaggi ambientali

lifegate.it

Dove buttare i cosmetici

inabottle.it

Omar Di Felice e i benefici legati al ciclismo per la salute per l’ambiente

inabottle.it

Fare pace con la natura. Al via in Colombia la Cop16 della Convention on biological diversity

greenreport.it

WWF: il 90% della deforestazione è causato dall’alimentazione umana

greencity.it

Serve maggiore sicurezza per pedoni e ciclisti nelle aree urbane

greenplanner.it

EPR tessili, riparte il lavoro al ministero dell’Ambiente

economiacircolare.com

Moda più sostenibile, dal Mimit 15 milioni di euro per l’innovazione green e digitale

economiacircolare.com

El Niño è il principale responsabile delle temperature record del 2023

focus.it

Transizione energetica, ecco cosa ne pensano gli italiani: il 51% è disposto a cambiare le proprie abitudini

tpi.it

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale è causa della rinascita del nucleare

valori.it

Tumori, Pichetto: "Tutelare ambiente è investire su salute facendo prevenzione"

valledaostaglocal.it

In Italia 17,5 milioni di case vecchie e inefficienti. Stabilizzare bonus al 65% per riqualificazione

confartigianato.it

Molecole, storie di legami e di veleni

valori.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022