La Newsletter di ESO
ISSUE 403

Riconoscere formalmente il contributo del riciclo meccanico

macplas.it

Riconoscere formalmente il contributo del riciclo meccanico

Secondo un recente studio del Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, il riciclo meccanico delle plastiche può evitare fino a 7,2 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 all'anno in Italia; per ogni tonnellata di polimero riciclato, infatti, la riduzione delle emissioni è compresa tra 1,1 e 3,6 tonnellate rispetto all'incenerimento, allo smaltimento in discarica e alla produzione di polimeri vergini. Tale valore da solo permetterebbe al nostro Paese di raggiungere l’obiettivo di abbattimento delle emissioni fissato dal Piano Nazionale per l’Energia e il Clima (PNIEC) per il settore della gestione dei rifiuti entro il 2040. Questi risultati, assieme ad altri studi, evidenziano nel complesso il valore ambientale del riciclo delle materie prime secondarie, garantendo così un maggior contributo alla riduzione delle emissioni e alla decarbonizzazione.

 

Su tali basi, Assorimap, Assoambiente e Utilitalia, associazioni dell’industria dei rifiuti, hanno chiesto alle istituzioni di riconoscere formalmente il contributo del riciclo meccanico, di premiare l’azione virtuosa delle aziende impegnate nel recupero di materiali, mantenendo la competitività delle materie plastiche riciclate e introducendo un fattore di stabilità e certezza nelle congiunture di maggior volatilità del mercato. Secondo le tre associazioni, questo sostegno istituzionale consentirebbe di sviluppare ulteriormente un settore di interesse pubblico che, grazie alla raccolta differenziata, rappresenta l’anello finale della filiera del riciclo, in linea con gli obiettivi europei di economia circolare, la Direttiva SUP e il nuovo Regolamento Imballaggi. Esse, nel sottolineare l’importanza del riciclo meccanico nel panorama della gestione dei rifiuti, ribadiscono che un sistema efficace di raccolta differenziata è la chiave per migliorare il riciclo e raggiungere gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità ambientale.

 

“Anche alla luce dell’attuale difficile situazione di mercato, è ormai inderogabile il riconoscimento di incentivi da parte delle istituzioni e dei decisori politici del contributo ambientale, in termini di riduzione delle emissioni di anidride carbonica, fornito dal processo di riciclo meccanico delle plastiche, al fine di consentire alle imprese del settore di svolgere un crescente ruolo nell’economia circolare sia in Italia che in Europa”, ha dichiarato Walter Regis, presidente di Assorimap. “Una proposta che di certo fa bene alla sostenibilità economico-industriale ma anche ambientale. Il supporto alla decarbonizzazione della nostra economia rende ancora più strategico il settore della gestione dei rifiuti che già contribuisce, in linea con la gerarchia europea del trattamento dei rifiuti, non solo alla salubrità delle nostre città ma anche a risparmiare materie prime vergini”, ha aggiunto Chicco Testa, presidente di Assoambiente. “Terminata la raccolta differenziata inizia un’altra fase del processo dell’economia circolare che come il primo va supportato al fine di trovare i presupposti e le misure per dare continuità e garanzia alla produzione di queste materie prime seconde, che devono misurarsi, ora asimmetricamente, nel mercato delle materie vergini. Per questo proponiamo che sia riconosciuto il contributo all’economia circolare e alla decarbonizzazione attraverso misure innovative e di sostegno”, ha concluso Filippo Brandolini, presidente di Utilitalia.

 

 

Photo: Assorimap

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 23 Ottobre, 2024

19 di 24 della rassegna...

Riconoscere formalmente il contributo del riciclo meccanico

macplas.it

Orizzonte 2050, a Prova di Futuro: trent'anni di Albo per un'economia circolare e decarbonizzata

albonazionalegestoriambientali.it

Terna: 5,3 GW di nuova capacità rinnovabile in 9 mesi 2024

terna / rinnovabili.it

29 allevamenti di carne emettono il metano di 100 compagnie petrolifere

lindipendente.online

Marco Biffoni, Alstom. Sostituire gli attuali treni diesel con treni alimentati a idrogeno non ha solo vantaggi ambientali

lifegate.it

Dove buttare i cosmetici

inabottle.it

Omar Di Felice e i benefici legati al ciclismo per la salute per l’ambiente

inabottle.it

Fare pace con la natura. Al via in Colombia la Cop16 della Convention on biological diversity

greenreport.it

WWF: il 90% della deforestazione è causato dall’alimentazione umana

greencity.it

Serve maggiore sicurezza per pedoni e ciclisti nelle aree urbane

greenplanner.it

EPR tessili, riparte il lavoro al ministero dell’Ambiente

economiacircolare.com

Moda più sostenibile, dal Mimit 15 milioni di euro per l’innovazione green e digitale

economiacircolare.com

El Niño è il principale responsabile delle temperature record del 2023

focus.it

Transizione energetica, ecco cosa ne pensano gli italiani: il 51% è disposto a cambiare le proprie abitudini

tpi.it

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale è causa della rinascita del nucleare

valori.it

Tumori, Pichetto: "Tutelare ambiente è investire su salute facendo prevenzione"

valledaostaglocal.it

In Italia 17,5 milioni di case vecchie e inefficienti. Stabilizzare bonus al 65% per riqualificazione

confartigianato.it

Molecole, storie di legami e di veleni

valori.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022