La Newsletter di ESO
ISSUE 403

Dove buttare i cosmetici

Scopri perché è importante smaltire correttamente i cosmetici e come è possibile farlo nel rispetto dell’ambiente

inabottle.it

Dove buttare i cosmetici

Apri il tuo cassetto del makeup e trovi quel rossetto che non usi da anni o quel fondotinta che, ormai, non ricordi nemmeno quando hai comprato. Se hai controllato le etichette e ti sei accorta che sono scaduti, probabilmente ti starai chiedendo: dove vanno a finire i cosmetici quando non possono più essere usati?

 

Smaltire correttamente i prodotti di bellezza è una questione importante, ma spesso trascurata. Eppure, come per la maggior parte dei rifiuti che produciamo, anche per il makeup e i cosmetici ci sono regole specifiche che possono fare la differenza in termini di sostenibilità ambientale. Non si tratta solo di fare spazio nel beauty case, ma di evitare che sostanze chimiche e materiali non riciclabili danneggino l’ambiente.

 

Perché è importante smaltire correttamente i cosmetici

 

La maggior parte dei cosmetici contiene una serie di ingredienti chimici che, se non smaltiti correttamente, possono essere nocivi per l'ambiente. Molti prodotti di makeup e cura della pelle, infatti, contengono microplastiche, oli minerali e altri composti sintetici che non si degradano facilmente. Se gettati indiscriminatamente, questi materiali possono finire nei nostri mari, nei fiumi o in discarica, dove continuano a inquinare per anni. 

 

Non solo: i packaging dei cosmetici sono spesso realizzati con una combinazione di plastica, vetro, metalli e carta, rendendo il loro smaltimento un po' più complesso rispetto a quello dei normali rifiuti domestici. È quindi fondamentale prestare attenzione a come separarli e dove gettarli, per contribuire alla riduzione dell'impatto ambientale.

 

Dove buttare i cosmetici scaduti

 

Ma veniamo al punto: come possiamo smaltire correttamente i cosmetici una volta che non sono più utilizzabili? Ecco una guida pratica che aiuterà a fare chiarezza.

 

1. Contenuto del prodotto: cosa fare con il residuo

 

Prima di tutto, se il prodotto non è completamente finito, è bene provare a svuotare il contenuto. Non sempre è possibile usare ogni grammo di cosmetico, ma in generale rimuovere il residuo può semplificare la gestione del rifiuto. Il contenuto di rossetti, mascara, fondotinta e creme scaduti va smaltito nella raccolta indifferenziata, poiché la maggior parte di questi prodotti contiene sostanze chimiche che non possono essere riciclate o compostate. Evitare di svuotare il prodotto direttamente nel lavandino o nel WC, in quanto potrebbe contribuire all’inquinamento delle acque e al malfunzionamento degli impianti di depurazione.

 

2. Flaconi e contenitori: come separarli

 

Dopo aver svuotato il contenuto, è il momento di pensare al packaging: la chiave per uno smaltimento corretto è prestare attenzione al materiale di cui sono fatti i contenitori.

 

  • Plastica: molte confezioni di fondotinta, creme e prodotti per capelli sono in plastica. Se il flacone è in plastica, è importante verificare se riporta il simbolo del riciclaggio e, se possibile, smaltirlo nel bidone della plastica.

  • Vetro: i contenitori in vetro, come quelli dei profumi o di alcune creme, vanno conferiti nella raccolta del vetro. Ricordarsi di sciacquarli per eliminare eventuali residui di prodotto.

  • Metallo: alcuni prodotti per labbra, come i balsami, o i deodoranti spray possono essere confezionati in alluminio o metallo. Questi vanno smaltiti nel contenitore dei metalli o insieme alla plastica, se specificato dal proprio Comune.

  • Carta: le scatole o i cartoncini che avvolgono i cosmetici sono di facile smaltimento e possono essere gettati nella raccolta della carta.

 

3. Prodotti per capelli e smalti: un'attenzione in più

 

Bisognerebbe poi riservare un'attenzione particolare a lacche, deodoranti spray e smalti per unghie. Questi prodotti, infatti, contengono sostanze potenzialmente tossiche o infiammabili, come i propellenti nelle bombolette spray o i solventi chimici negli smalti.

 

  • Smalti per unghie: gli smalti devono essere gettati nell'indifferenziata, in quanto la loro composizione li rende incompatibili con il riciclo.

  • Spray e bombolette: le bombolette spray per capelli o deodoranti devono essere conferite negli appositi centri di raccolta per i rifiuti pericolosi o nei punti di raccolta per RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), se indicato. Anche se sono vuote, possono contenere gas o residui chimici dannosi per l'ambiente.

 

Programmi di riciclo 

 

Negli ultimi anni, molte aziende cosmetiche stanno cercando di ridurre il proprio impatto ambientale lanciando programmi di riciclo: alcuni brand, ad esempio, offrono la possibilità di restituire i flaconi vuoti o i cosmetici scaduti in cambio di sconti o nuovi prodotti. In questo modo, incentivano i clienti a smaltire correttamente i rifiuti. 

 

Alla fine della giornata, smaltire correttamente i cosmetici scaduti non solo libera spazio nella propria trousse, ma aiuta a proteggere il nostro pianeta. Rispettare le regole della differenziata, riciclare quando possibile e supportare realtà che adottano pratiche sostenibili sono passi fondamentali verso un mondo più pulito e consapevole.

 

Alice Radice

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 23 Ottobre, 2024

19 di 24 della rassegna...

Riconoscere formalmente il contributo del riciclo meccanico

macplas.it

Orizzonte 2050, a Prova di Futuro: trent'anni di Albo per un'economia circolare e decarbonizzata

albonazionalegestoriambientali.it

Terna: 5,3 GW di nuova capacità rinnovabile in 9 mesi 2024

terna / rinnovabili.it

29 allevamenti di carne emettono il metano di 100 compagnie petrolifere

lindipendente.online

Marco Biffoni, Alstom. Sostituire gli attuali treni diesel con treni alimentati a idrogeno non ha solo vantaggi ambientali

lifegate.it

Dove buttare i cosmetici

inabottle.it

Omar Di Felice e i benefici legati al ciclismo per la salute per l’ambiente

inabottle.it

Fare pace con la natura. Al via in Colombia la Cop16 della Convention on biological diversity

greenreport.it

WWF: il 90% della deforestazione è causato dall’alimentazione umana

greencity.it

Serve maggiore sicurezza per pedoni e ciclisti nelle aree urbane

greenplanner.it

EPR tessili, riparte il lavoro al ministero dell’Ambiente

economiacircolare.com

Moda più sostenibile, dal Mimit 15 milioni di euro per l’innovazione green e digitale

economiacircolare.com

El Niño è il principale responsabile delle temperature record del 2023

focus.it

Transizione energetica, ecco cosa ne pensano gli italiani: il 51% è disposto a cambiare le proprie abitudini

tpi.it

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale è causa della rinascita del nucleare

valori.it

Tumori, Pichetto: "Tutelare ambiente è investire su salute facendo prevenzione"

valledaostaglocal.it

In Italia 17,5 milioni di case vecchie e inefficienti. Stabilizzare bonus al 65% per riqualificazione

confartigianato.it

Molecole, storie di legami e di veleni

valori.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022