La Newsletter di ESO
ISSUE 403

Biodiversità, al via la Cop16 di Cali per salvare la natura

ilsole24ore.com

Biodiversità, al via la Cop16 di Cali per salvare la natura

Durerà fino al primo novembre e punta a trovare le risorse finanziarie per tutelare la biodiversità del pianeta-

Sessioni plenarie di alto livello, gruppi di lavoro ed eventi collaterali. E un obiettivo: preservare e gestire in modo sostenibile la biodiversità. Sono i punti di forza che caratterizzano la Cop16, la Conferenza dell’Onu sulla biodiversità che si tiene a Cali, in Colombia, dal 21 ottobre fino al 1 novembre. Un evento che, come si legge nel manifesto, rappresenta «un impegno per la Pace con la Natura, attraverso l’accelerazione della pianificazione territoriale come processo partecipativo; la tutela dei difensori dell’ambiente, il rapporto tra ripristino ecologico e rivitalizzazione delle economie regionali per generare una nuova linea che contribuisca al Pil del Paese». Senza dimenticare «il potenziale dell’economia della biodiversità per contrastare le economie illecite; il rapporto tra diritti territoriali e processi di conservazione ambientale delle popolazioni indigene, neri, afro-discendenti, raizales, palenqueros, rom, contadini, donne, giovani e cittadini in generale».

 

Il programma

 

In programma ci sono dunque 12 giorni di lavori per “aiutare l’umanità a fare pace con la natura”. Il proposito della conferenza è quello di consolidare gli impegni assunti nel 2022 durante la Cop15 (Kunming-Montreal), in cui 196 governi di tutto il mondo hanno approvato il “Global Biodiversity Framework” (GBF): ossia, quel percorso che ha l’obiettivo di arrestare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2050.

 

La conferenza si concentrerà sulla valutazione dei progressi compiuti dai Paesi nell’attuazione degli obiettivi del Quadro globale per la biodiversità, che comprendono la conservazione del 30% delle terre e degli oceani del mondo entro il 2030, la riduzione dell’inquinamento e la promozione dell’uso sostenibile delle risorse naturali.

 

Uno dei temi centrali della Cop sarà quello delle risorse finanziarie necessarie per raggiungere «gli obiettivi ambiziosi stabiliti nel Quadro globale per la biodiversità e dove e da chi ottenere queste risorse».

 

Meccanismi di monitoraggio

 

Un’area di negoziazione riguarderà i meccanismi di monitoraggio e rendicontazione dei progressi degli obiettivi di biodiversità. Inoltre, «la conferenza affronterà le questioni relative all’accesso alle risorse genetiche e alla giusta ed equa condivisione dei benefici derivanti dal loro utilizzo, un principio noto come Access and Benefit-Sharing».

 

Un’opportunità, per usare le parole della ministra dell’Ambiente della Colombia e presidente della Cop16 Susanna Muhamad, «per raccogliere l’esperienza che è passata attraverso questo pianeta da tutte le civiltà».

 

Le sessioni plenarie

 

Il programma prevede «l’alternarsi di sessioni plenarie di alto livello, riunioni di gruppi di lavoro ed eventi collaterali». Le sessioni plenarie saranno caratterizzate da interventi e discussioni dei leader governativi e delle principali parti interessate sui temi generali della conferenza.

 

Tema di fondo la salvaguardia della biodiversità che vede un milione di specie minacciate e a rischio estinzione. E quindi come aumentare le risorse economiche da dedicare alla natura. Senza dimenticare la crisi che “sta consolidando la povertà mette a repentaglio le economie e mina ogni possibilità di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il framework «contiene 23 obiettivi rivoluzionari progettati per salvaguardare il mondo naturale e che devono essere raggiunti nel 2030».

 

Tra le altre cose c’è l’impegno a portare avanti politiche che prevedano conservazione, ripristino, recupero degli ecosistemi, adattamento climatico e soluzioni basate sulla natura a livello regionale e nei territori.

 

Davide Madeddu

 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 23 Ottobre, 2024

19 di 24 della rassegna...

Riconoscere formalmente il contributo del riciclo meccanico

macplas.it

Orizzonte 2050, a Prova di Futuro: trent'anni di Albo per un'economia circolare e decarbonizzata

albonazionalegestoriambientali.it

Terna: 5,3 GW di nuova capacità rinnovabile in 9 mesi 2024

terna / rinnovabili.it

29 allevamenti di carne emettono il metano di 100 compagnie petrolifere

lindipendente.online

Marco Biffoni, Alstom. Sostituire gli attuali treni diesel con treni alimentati a idrogeno non ha solo vantaggi ambientali

lifegate.it

Dove buttare i cosmetici

inabottle.it

Omar Di Felice e i benefici legati al ciclismo per la salute per l’ambiente

inabottle.it

Fare pace con la natura. Al via in Colombia la Cop16 della Convention on biological diversity

greenreport.it

WWF: il 90% della deforestazione è causato dall’alimentazione umana

greencity.it

Serve maggiore sicurezza per pedoni e ciclisti nelle aree urbane

greenplanner.it

EPR tessili, riparte il lavoro al ministero dell’Ambiente

economiacircolare.com

Moda più sostenibile, dal Mimit 15 milioni di euro per l’innovazione green e digitale

economiacircolare.com

El Niño è il principale responsabile delle temperature record del 2023

focus.it

Transizione energetica, ecco cosa ne pensano gli italiani: il 51% è disposto a cambiare le proprie abitudini

tpi.it

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale è causa della rinascita del nucleare

valori.it

Tumori, Pichetto: "Tutelare ambiente è investire su salute facendo prevenzione"

valledaostaglocal.it

In Italia 17,5 milioni di case vecchie e inefficienti. Stabilizzare bonus al 65% per riqualificazione

confartigianato.it

Molecole, storie di legami e di veleni

valori.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022