![]() |
ISSUE
405
|
focus.it
Le emissioni globali di CO2 da fonti fossili sono ancora ben lontane dal tanto atteso "picco" e anzi, hanno raggiunto un nuovo record nel 2024. Il Global Carbon Budget 2024 è uno strumento di analisi elaborato dall'Università di Exeter (nel Regno Unito) che tiene traccia dei trend globali di emissioni e assorbimento del carbonio e dei progressi verso l'adempimento degli Accordi di Parigi: secondo le sue rilevazioni le emissioni globali di CO2 per l'anno che sta per chiudersi si avviano verso i 37,4 miliardi di tonnellate, lo 0,8% in più rispetto al 2023.
La perdita delle foreste
Se a ciò si aggiungono le emissioni globali dovute al cambiamento d'uso del suolo (per esempio in seguito a deforestazione), che sono pari a 4,2 miliardi di tonnellate, le proiezioni per il totale di emissioni di CO2 del 2024 arrivano a 41,6 miliardi di tonnellate, contro i 40,6 del 2023.
Su quest'ultimo carico, che solitamente va riducendosi ma che quest'anno pesa più dello scorso, incidono la siccità e la degradazione delle foreste legate al fenomeno climatico El Niño, spesso sfociate in incendi su larga scala.
L'atmosfera è satura
In base al rapporto a cui hanno collaborato anche gli scienziati dell'Università dell'East Anglia (UEA), del CICERO Center for International Climate Research, della Ludwig-Maximilian-University di Monaco, dell'Alfred-Wegener-Institut e di altre 80 istituzioni, i livelli di CO2 in atmosfera raggiungeranno alla fine del 2024 le 422,5 parti per milione (ppm: la misura della concentrazione di una soluzione), 2,8 parti per milione in più rispetto allo scorso anno - il 52% in più dall'era pre-industriale.
Sequestro della CO2
Attualmente, i sistemi di cattura della CO2 basati sulla tecnologia rimuovono appena un milionesimo della CO2 emessa da fonti fossili. I pozzi di assorbimento naturali di CO2 (ossia i sistemi in grado di assorbire maggiori quantità di carbonio rispetto a quelle che emettono) terrestri e oceanici hanno continuato a assorbire circa la metà delle emissioni totali di CO2, nonostante l'impatto negativo, sulle loro capacità di assorbimento, dei cambiamenti climatici.
In corsa verso un burrone...
Al ritmo di emissioni attuale, e anche se la stima ha ancora un ampio margine di incertezza, abbiamo il 50% di probabilità di superare in modo costante e regolare i +1,5 °C dall'era pre-industriale entro circa 6 anni.
Elisabetta Intini
Photo: Adil Sattarov
Rassegna del 22 Novembre, 2024 |
15 di 20 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|