La Newsletter di ESO
ISSUE 405

Cop29: MASE al Padiglione Italia con l’iniziativa 3DEN, per sistemi energetici digitali e intelligenti

mase.gov.it

Cop29: MASE al Padiglione Italia con l’iniziativa 3DEN, per sistemi energetici digitali e intelligenti

È stata presentata il 16 novembre al Padiglione Italia della COP di Baku la seconda fase di 3DEN (Digital Demand-Driven Electricity Networks Initiative), l’iniziativa finalizzata alla diffusione di sistemi digitali e “intelligenti”, che vanno dall’implementazione del digital twin all’applicazione dell’intelligenza artificiale nel sistema energetico, attraverso l’adozione di linee-guida normative, nuovi modelli di business e l’attuazione di tecnologie innovative nelle economie emergenti e nei paesi in via di sviluppo.

 

L’iniziativa 3DEN, coordinata e finanziata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dispone di una dotazione di 19 Milioni di euro, di cui 8 Milioni di euro assegnati dal governo italiano all’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) e ulteriori 11 Milioni assegnati all’UNEP, per la gestione e l’attuazione di progetti pilota.

 

In particolare, il MASE ha supportato l’implementazione di progetti pilota in Brasile, Colombia, India e Marocco, finalizzati all’attuazione di tecnologie digitali per la realizzazione di sistemi energetici più efficienti e resilienti sia in ambito urbano che industriale. I prossimi progetti pilota verranno realizzati in Africa, in linea con gli obiettivi e i principi ispiratori del Piano Mattei.

 

Hanno aperto l’evento di presentazione il Direttore Generale Affari Europei, Internazionali e Finanzia Sostenibile del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Alessandro Guerri, il Direttore delle Iniziative Strategiche dell’IEA, Dan Dorner, e la Vicedirettrice della Divisione Cambiamento Climatico dell’UNEP, Ruth Do Coutto. Presenti anche rappresentanti del Politecnico di Milano, dell’RSE, di Enel e di Planet Idea.

 

“RSE sin dall’inizio ha creduto all’importanza e alle implicazioni applicative dell’iniziativa 3DEN e siamo onorati di aver contribuito al successo della prima fase ed entusiasti di essere parte attiva anche nella fase due” ha dichiarato Luciano Martini, direttore del Dipartimento “Tecnologie Trasmissione e Distribuzione” di Ricerca sul Sistema Energetico Spa.

 

“La digitalizzazione”, ha detto Mario Motta, delegato alla Transizione energetica della Rettrice del Politecnico di Milano “è fondamentale nel processo di decarbonizzazione poiché consente allo stesso tempo l’integrazione, il monitoraggio e l’ottimizzazione dei dati”. “C'è ancora un enorme lavoro da fare” ha aggiunto Motta “e 3DEN può fornire un supporto importante allo sviluppo di normative abilitanti, infrastrutture tecniche e competenze nel dominio della digitalizzazione dell'efficienza energetica.”

 

“L’Italia” ha concluso il DG del MASE Alessandro Guerri - commentando i dati emersi dagli studi della IEA - “vanta una grande leadership tecnologica in tema di digitalizzazione, e l’impegno e le energie che stiamo dispiegando nell’iniziativa 3DEN ne sono una dimostrazione. Per promuovere la decarbonizzazione in modo realistico e pragmatico, l'Italia sta favorendo un approccio multi-stakeholder più integrato tra governi, organizzazioni internazionali, settore privato e istituti di ricerca. Questo approccio garantisce reciprocità ed è allineato con la visione strategica del nostro Primo Ministro”.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 22 Novembre, 2024

15 di 20 della rassegna...

260.000 cittadini chiedono all’Europa di agire per la riduzione dei pesticidi

lindipendente.online

Aquila Basket Trento, primo club italiano di pallacanestro a nominare un Sustainability Manager

greenplanetnews.it

In Danimarca via libera alla prima tassa al mondo sulle emissioni di gas serra del settore agricolo

greenreport.it

Packaging sostenibili premiati da Conai

macplas.it

Cinque domande e cinque risposte sugli standard ESRS

nonsoloambiente.it

Rifiuti di imballaggio in plastica e loro riciclo nell’Unione Europea

macplas.it

Il nucleo del problema - L’energia nucleare rischia di essere una soluzione troppo lenta e costosa contro la crisi climatica

linkiesta.it

I numeri dell’Unione Europea alla COP29

nonsoloambiente.it

Cop29: MASE al Padiglione Italia con l’iniziativa 3DEN, per sistemi energetici digitali e intelligenti

mase.gov.it

Cop29, quali questioni stanno bloccando i negoziati sul clima

valori.it

L’economia circolare chiama a raccolta i Green Job. Le opportunità non mancano

greenplanner.it

Right to Repair Europe: “Riformare i sistemi EPR per promuovere la riparazione”

economiacircolare.com/

Il fallimento (finora) della Cop29 e l’ipocrisia di Unione Europea ed Italia

economiacircolare.com

Altro che picco: le emissioni di CO2 continuano a crescere

focus.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022