La Newsletter di ESO
ISSUE 405

Rifiuti di imballaggio in plastica e loro riciclo nell’Unione Europea

macplas.it

Rifiuti di imballaggio in plastica e loro riciclo nell’Unione Europea

Nell'Unione Europea nel 2022 sono stati prodotti complessivamente 83,4 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio, ossia 186,5 kg per abitante. Rispetto al 2021, ciò rappresenta una diminuzione di 3,6 kg per abitante. Sono questi i dati sui rifiuti di imballaggio pubblicati nei giorni scorsi da Eurostat che, seppure riferiti a due anni fa e in breve, forniscono alcune informazioni sui rifiuti di imballaggio, in particolare in plastica, e il loro riciclo e così come la suddivisione del fenomeno per Paesi nell’Eurozona.

 

Da tali dati si evince che di tutti i rifiuti di imballaggio generati nell'Unione Europea, il 41% era costituito da carta e cartone, il 19% da plastica, il 19% da vetro, il 16% da legno e il 5% da metallo. Nell’anno di riferimento, sono stati generati in media 36,1 kg di rifiuti di imballaggi in plastica per ogni persona residente nell'UE e di questi ne sono stati riciclati 14,7 kg. Inoltre, tra il 2012 e il 2022, la quantità di rifiuti di imballaggi in plastica generati è aumentata di 7,6 kg pro capite, mentre la quantità riciclata è aumentata di 4 kg. 

 

L’Unione Europea nel 2022 ha riciclato il 41% di tutti i rifiuti di imballaggi in plastica generati, registrando un leggero aumento rispetto al 2012, quando la percentuale era del 38%. La suddivisione per Paese mostra che la Slovacchia ha registrato il tasso di riciclaggio più elevato, pari al 60%, seguita da Belgio (54%), Germania e Slovenia (entrambi al 51%). L’Italia si colloca al sesto posto della graduatoria, con un tasso d oltre il 46%, superiore alla media europea. Al contrario, i tassi più bassi sono stati registrati a Malta, dove è stato riciclato il 16% dei rifiuti di imballaggi in plastica, seguita da Danimarca (23%), Francia e Austria (entrambe al 25%).

 

Photo: Nick Fewings

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 22 Novembre, 2024

15 di 20 della rassegna...

260.000 cittadini chiedono all’Europa di agire per la riduzione dei pesticidi

lindipendente.online

Aquila Basket Trento, primo club italiano di pallacanestro a nominare un Sustainability Manager

greenplanetnews.it

In Danimarca via libera alla prima tassa al mondo sulle emissioni di gas serra del settore agricolo

greenreport.it

Packaging sostenibili premiati da Conai

macplas.it

Cinque domande e cinque risposte sugli standard ESRS

nonsoloambiente.it

Rifiuti di imballaggio in plastica e loro riciclo nell’Unione Europea

macplas.it

Il nucleo del problema - L’energia nucleare rischia di essere una soluzione troppo lenta e costosa contro la crisi climatica

linkiesta.it

I numeri dell’Unione Europea alla COP29

nonsoloambiente.it

Cop29: MASE al Padiglione Italia con l’iniziativa 3DEN, per sistemi energetici digitali e intelligenti

mase.gov.it

Cop29, quali questioni stanno bloccando i negoziati sul clima

valori.it

L’economia circolare chiama a raccolta i Green Job. Le opportunità non mancano

greenplanner.it

Right to Repair Europe: “Riformare i sistemi EPR per promuovere la riparazione”

economiacircolare.com/

Il fallimento (finora) della Cop29 e l’ipocrisia di Unione Europea ed Italia

economiacircolare.com

Altro che picco: le emissioni di CO2 continuano a crescere

focus.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022