La Newsletter di ESO
ISSUE 405

Decreto Infrazioni: estesa la normativa EPR per la raccolta dei RAEE sui marketplace

greenretail.news

Decreto Infrazioni: estesa la normativa EPR per la raccolta dei RAEE sui marketplace

Il Parlamento ha approvato il decreto Infrazioni, che amplia l’applicazione della normativa EPR (Responsabilità Estesa del Produttore) anche ai marketplace.

 

Nel 2024, gli acquisti online di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) in Italia hanno raggiunto un valore record di 9,04 miliardi di euro, con una crescita del 16,05% rispetto al 2021. Il settore dell’elettronica di consumo, che già nel 2023 aveva segnato un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente, rappresenta la quinta categoria più acquistata online. Questo trend coinvolge una vasta gamma di consumatori, dai giovani tra i 20 e i 24 anni fino agli over 75.

 

ERP Italia, Consorzio no-profit parte del Gruppo Landbell, e Amazon sono stati pionieri nell’implementare l’EPR per i marketplace, grazie a un accordo programmatico con il MASE iniziato nel 2023. Questa collaborazione ha anticipato i cambiamenti normativi, offrendo un modello per l’adeguamento del settore. Grazie al Decreto Infrazioni, i consumatori che acquistano AEE potranno ora usufruire del servizio "1 contro 1," che consente di restituire il RAEE equivalente al momento della consegna del nuovo prodotto, o richiedere un ritiro programmato tramite Consorzi come ERP Italia.

 

“L’accordo di programma tra MASE, Consorzio ERP Italia e Amazon, avviato nel 2023, ha anticipato di fatto la nuova normativa per i marketplace. Consorzi e piattaforme di vendita online si attiveranno per facilitare la conformità delle imprese che vendono AEE attraverso i marketplace deburocratizzando il fine vita dei prodotti,” ha dichiarato Alberto Canni Ferrari, Head of ERP Southern Europe del Gruppo Landbell. “Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di raccolta dell'Unione Europea, è dunque essenziale una stretta collaborazione tra istituzioni, Consorzi e operatori privati, come Amazon, per promuovere e rafforzare l’economia circolare nel Sistema Paese.”

 

Amazon, che supporta oltre 21.000 PMI italiane e ha contribuito a incrementare del 25% il loro valore di export nel 2023, avrà un ruolo chiave. Bianca Maria Martinelli, Direttore Policy and Strategy di Amazon per l’Italia, ha dichiarato: “L'Accordo di programma siglato con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica e i consorzi di settore ha rappresentato un passo importante verso una gestione più efficace e sostenibile dei rifiuti elettronici. Questo modello semplificato non solo aiuta i nostri partner di vendita a rispettare gli obblighi normativi, ma promuove anche una maggiore trasparenza nella filiera del riciclo. È un esempio concreto di come la collaborazione tra settore pubblico e privato possa portare a soluzioni innovative per l'economia circolare, in linea con gli obiettivi della Strategia nazionale e del nostro impegno globale per la sostenibilità.” Martinelli ha concluso: “Accogliamo pertanto con favore l’adozione del DL Salvainfrazioni contenente un articolo dedicato alla Responsabilità Estesa del Produttore per il commercio elettronico, che riprende coerentemente i risultati raggiunti con l’Accordo di Programma."

 

Nicola Mamo

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 22 Novembre, 2024

15 di 20 della rassegna...

260.000 cittadini chiedono all’Europa di agire per la riduzione dei pesticidi

lindipendente.online

Aquila Basket Trento, primo club italiano di pallacanestro a nominare un Sustainability Manager

greenplanetnews.it

In Danimarca via libera alla prima tassa al mondo sulle emissioni di gas serra del settore agricolo

greenreport.it

Packaging sostenibili premiati da Conai

macplas.it

Cinque domande e cinque risposte sugli standard ESRS

nonsoloambiente.it

Rifiuti di imballaggio in plastica e loro riciclo nell’Unione Europea

macplas.it

Il nucleo del problema - L’energia nucleare rischia di essere una soluzione troppo lenta e costosa contro la crisi climatica

linkiesta.it

I numeri dell’Unione Europea alla COP29

nonsoloambiente.it

Cop29: MASE al Padiglione Italia con l’iniziativa 3DEN, per sistemi energetici digitali e intelligenti

mase.gov.it

Cop29, quali questioni stanno bloccando i negoziati sul clima

valori.it

L’economia circolare chiama a raccolta i Green Job. Le opportunità non mancano

greenplanner.it

Right to Repair Europe: “Riformare i sistemi EPR per promuovere la riparazione”

economiacircolare.com/

Il fallimento (finora) della Cop29 e l’ipocrisia di Unione Europea ed Italia

economiacircolare.com

Altro che picco: le emissioni di CO2 continuano a crescere

focus.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022