La Newsletter di ESO
ISSUE 405

esosport - Un progetto sempre più diffuso nei Comuni Italiani: la sostenibilità parte dal territorio

eso.it

esosport - Un progetto sempre più diffuso nei Comuni Italiani: la sostenibilità parte dal territorio

Si è chiusa oggi, 22 novembre, la 41ª Assemblea Annuale dell’ANCI, che si è svolta in questi giorni a Torino, presso Lingotto Fiere, evento al quale abbiamo partecipato con il nostro stand esosport presso l’Area Expo.

 

L’evento dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani rappresenta il più importante momento di incontro dei comuni che, insieme a partner pubblici e privati, hanno dialogato sul futuro del paese e delle comunità con il tema “Facciamo l’Italia giorno per giorno”.

 

Per noi di esosport, brand di ESO RECYCLING, è stata una tre giorni intensa e ricca di incontri con le amministrazioni comunuali, sempre più attente a progetti innovativi di sostenibilità ed economia circolare come il nostro.

 

Grazie alla partnership con la Fondazione SportCity, ci impegnano a diffondere la conoscenza e la pratica del riciclo dei materiali sportivi a fine vita, coinvolgendo i Comuni italiani in percorsi di sviluppo sostenibile, basati su criteri ecologici atti a favorire la transizione all’economia circolare.

 

Con esosport, siamo pionieri della sostenibilità nello sport fin dal 2009, anno in cui è nato il nostro progetto per la raccolta e l’avvio al riciclo di scarpe sportive, copertoni, camere d’aria e caschi di biciclette, palline da tennis e padel.

 

Oggi contiamo una moltitudine di punti di raccolta attivi su tutto il territorio italiano molti dei quali nei Comuni aderenti al'iniziativa.

 

Attraverso un processo di rigenerazione nell’impianto ESO RECYCLING a Tolentino nelle Marche, trasformiamo questi materiali in materia prima seconda, impiegata per la realizzazione di pavimentazioni per parchi gioco e superfici sportive con le iniziative “Il Giardino di Betty” e “La Pista di Filippide”.

 

Perché aderire al progetto?

 

Oggi viviamo in un’epoca in cui l’impatto dell’uomo sull’ambiente ha raggiunto livelli critici.

Lo sfruttamento delle risorse naturali sta alterando gli equilibri del nostro pianeta, rendendo indispensabile un cambio di rotta.

La nostra missione è chiara: dare nuova vita a ciò che molti considerano rifiuto, trasformandolo in una risorsa, materia prima seconda.

Questo impegno quotidiano si basa su anni di esperienza nel settore della gestione e valorizzazione dei rifiuti.

 

Porta il progetto nel tuo Comune!

 

Il prossimo punto di raccolta potrebbe essere proprio nel tuo Comune, grazie a un’iniziativa che rispetta i criteri degli Acquisti Verdi (Green Public Procurement, GPP) definiti dalla Commissione Europea e rappresenta una pratica concreta di economia circolare per il territorio.

 

Insieme possiamo fare la differenza per l’ambiente e per le future generazioni.

 

Per informazioni: info@esosport.it

 

 

Foto:

Fabio Sturani - Sport environmental Strategy Advisor ESO RECYCLING

Nicolas Meletiou - Managing Director ESO RECYCLING

Fabio Pagliara - Presidente Fondazione Sport City

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 22 Novembre, 2024

15 di 20 della rassegna...

260.000 cittadini chiedono all’Europa di agire per la riduzione dei pesticidi

lindipendente.online

Aquila Basket Trento, primo club italiano di pallacanestro a nominare un Sustainability Manager

greenplanetnews.it

In Danimarca via libera alla prima tassa al mondo sulle emissioni di gas serra del settore agricolo

greenreport.it

Packaging sostenibili premiati da Conai

macplas.it

Cinque domande e cinque risposte sugli standard ESRS

nonsoloambiente.it

Rifiuti di imballaggio in plastica e loro riciclo nell’Unione Europea

macplas.it

Il nucleo del problema - L’energia nucleare rischia di essere una soluzione troppo lenta e costosa contro la crisi climatica

linkiesta.it

I numeri dell’Unione Europea alla COP29

nonsoloambiente.it

Cop29: MASE al Padiglione Italia con l’iniziativa 3DEN, per sistemi energetici digitali e intelligenti

mase.gov.it

Cop29, quali questioni stanno bloccando i negoziati sul clima

valori.it

L’economia circolare chiama a raccolta i Green Job. Le opportunità non mancano

greenplanner.it

Right to Repair Europe: “Riformare i sistemi EPR per promuovere la riparazione”

economiacircolare.com/

Il fallimento (finora) della Cop29 e l’ipocrisia di Unione Europea ed Italia

economiacircolare.com

Altro che picco: le emissioni di CO2 continuano a crescere

focus.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022