La Newsletter di ESO
ISSUE 405

Raee, semplificazioni per la filiera del ritiro

reteambiente.it

Raee, semplificazioni per la filiera del ritiro

Nella conversione del "Decreto infrazioni 131/2024" a opera della legge 166/2024 si trova la semplificazione per ritiro, raccolta e deposito dei rifiuti di apparecchi elettronici (cd. "Raee").

 

La legge 14 novembre 2024, n. 166 ha riscritto l'articolo 11 del decreto legislativo 49/2014 che contiene le regole per il ritiro "uno contro uno" delle apparecchiature elettroniche dismesse. Si tratta del ritiro obbligatorio del rifiuto di un apparecchio elettronico da parte del negoziante a fronte dell'acquisto di uno nuovo equivalente. Chi ritira questi rifiuti vede semplificati gli obblighi previsti dalle norme del Codice ambientale (Dlgs 152/2006). In particolare non deve più tenere uno schedario per il carico/scarico dei rifiuti, né iscriversi al Registro elettronico nazionale sulla tracciabilità dei rifiuti (chiamato "Rentri").

 

La legge 166/2024 inoltre estende le regole sul ritiro "uno contro uno" anche ai distributori di apparecchiature elettroniche "professionali" (quelle delle aziende) che vogliono effettuarlo su base volontaria.

 

Novità anche per il deposito "semplificato" (cioè senza obbligo di autorizzazione) dei rifiuti elettronici presso la sede del venditore di apparecchiature elettroniche. Aumentano le quantità dei rifiuti che possono essere stoccati, ora calcolate singolarmente (non più complessivamente) per ciascuno dei "gruppi" di rifiuti elettronici individuati dal decreto ministeriale 40/2023.

 

Le operazioni di trasporto dei rifiuti depositati verso i luoghi di gestione non richiedono per il distributore l'obbligo di iscrizione all'Albo nazionale dei gestori ambientali. Inoltre sarà sufficiente il documento di trasporto anziché il formulario di identificazione.

 

La riorganizzazione della normativa ha determinato l'abrogazione della disciplina sulle modalità semplificate di gestione dei rifiuti elettronici recate dai decreti ministeriali 8 marzo 2010, n. 65 e 31 maggio 2016, n. 121.

 

Francesco Petrucci

 

 

documenti di riferimento:

Area Normativa / Disposizioni trasversali / Aua / Normativa Vigente

Legge 14 novembre 2024, n. 166

Conversione in legge del Dl 131/2024 recante attuazione obblighi derivanti da atti Ue e procedure di infrazione e pre-infrazione (cd. "Decreto Infrazioni") - Epr - Raee - Tutela della qualità dell'aria

 

Area Normativa / Disposizioni trasversali / Aua / Normativa Vigente

Dl 9 agosto 2024, n. 113

Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico - Stralcio - Società a controllo pubblico - Tecnologie del fotovoltaico - Ilva Spa

 

Area Normativa / Rifiuti / Normativa Vigente

Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - PARTE IV

Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati

 

Area Normativa / Rifiuti / Approfondimenti

Aee e Raee, l'ambito normativo nazionale di riferimento

La disamina delle disposizioni nazionali di recepimento delle norme Ue sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee) ex Dlgs 27/2014 e sui rifiuti generali da tali Aee (Raee) ex Dlgs 49/2014 aggiornato alla riorganizzazione dei sistemi di ritiro dei rifiuti elettronici "uno contro uno" e "uno contro zero" fatta dalla legge 166/2024 di conversione del Dl 131/2024 in vigore dal 15 novembre 2024

 

Area Normativa / Rifiuti / Normativa Vigente

Dlgs 14 marzo 2014, n. 49

Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) - Attuazione direttiva  2012/19/Ue

 

Area Normativa / Rifiuti / Normativa Vigente

Dm Ambiente 31 maggio 2016, n. 121

Modalità semplificate per lo svolgimento delle attività di ritiro gratuito dei Raee di piccolissime dimensioni (cd. "uno contro zero") - Attuazione articolo 11, Dlgs 49/2014

 

Area Normativa / Rifiuti / Normativa Vigente

Dm Ambiente 8 marzo 2010, n. 65

Gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) - Modalità semplificate

 

Speciali

Batterie/Pile/Accumulatori - Apparecchiature elettriche ed elettroniche

La normativa Ue e quella nazionale regolano la produzione a ridotto impatto ambientale di batterie, pile ed accumulatori, nonché la loro gestione come rifiuti una volta a fine vita. Analoghe regole sono previste per apparecchiature elettriche ed elettroniche (cd. “Aee”) e relativi rifiuti (cd. “Raee”). Nell'area, il monitoraggio dell'evoluzione legislativa di interesse e la segnalazione delle novità.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 22 Novembre, 2024

15 di 20 della rassegna...

260.000 cittadini chiedono all’Europa di agire per la riduzione dei pesticidi

lindipendente.online

Aquila Basket Trento, primo club italiano di pallacanestro a nominare un Sustainability Manager

greenplanetnews.it

In Danimarca via libera alla prima tassa al mondo sulle emissioni di gas serra del settore agricolo

greenreport.it

Packaging sostenibili premiati da Conai

macplas.it

Cinque domande e cinque risposte sugli standard ESRS

nonsoloambiente.it

Rifiuti di imballaggio in plastica e loro riciclo nell’Unione Europea

macplas.it

Il nucleo del problema - L’energia nucleare rischia di essere una soluzione troppo lenta e costosa contro la crisi climatica

linkiesta.it

I numeri dell’Unione Europea alla COP29

nonsoloambiente.it

Cop29: MASE al Padiglione Italia con l’iniziativa 3DEN, per sistemi energetici digitali e intelligenti

mase.gov.it

Cop29, quali questioni stanno bloccando i negoziati sul clima

valori.it

L’economia circolare chiama a raccolta i Green Job. Le opportunità non mancano

greenplanner.it

Right to Repair Europe: “Riformare i sistemi EPR per promuovere la riparazione”

economiacircolare.com/

Il fallimento (finora) della Cop29 e l’ipocrisia di Unione Europea ed Italia

economiacircolare.com

Altro che picco: le emissioni di CO2 continuano a crescere

focus.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022